La torta Pasqualina la faccio con la sfoglia pronta, non perdo tempo ed ho tutto pronto per Pasquetta

torta pasqualina

La torta Pasqualina la faccio con la sfoglia pronta, non perdo tempo ed ho tutto pronto per Pasquetta (Buttalapasta.it)

Se non hai voglia o tempo di cucinare a Pasquetta, prepara la torta Pasqualina con la sfoglia pronta: così ti godi la giornata e non ti stressi.

La torta Pasqualina è una ricetta tipica di questo periodo dell’anno. La ricetta originale ligure è abbastanza lunga ed elaborata, io però non ho molto tempo da stare ai fornelli, quindi ho deciso di fare una versione più semplice e veloce, utilizzando la pasta sfoglia già pronta.

Così non mi sbatto e mi godo la giornata senza troppo stress né pensieri. Anche io in fondo mi merito un po’ di relax dopo aver cucinato tutto il tempo nei giorni scorsi. Almeno a Pasquetta mi voglio divertire e mangiare qualcosa di buono senza complicarmi la vita.

Torta Pasqualina veloce: con la pasta sfoglia pronta non perdo tempo, ma viene bene comunque

Non hai tempo per fare la torta Pasqualina classica lunga e laboriosa? Allora prova questa ricetta semplice e veloce fatta con la pasta sfoglia pronta. Anche se non è la ricetta originale ligure, il gusto è lo stesso.

fetta di torta pasqualina

Torta Pasqualina veloce: con la pasta sfoglia pronta non perdo tempo, ma viene bene comunque (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6-8 persone

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rotondi;
  • 1,2 chilogrammi di bietole o spinaci;
  • 500 grammi di ricotta;
  • 70 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 9 uova;
  • 3 rametti di maggiorana;
  • 2 cipollotti;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • noce moscata q.b.

Preparazione

  1. Fare la torta Pasqualina in casa non è mai stato così facile: uso la pasta sfoglia pronta e preparo tutto in pochi minuti. Per prima cosa, fai rosolare i cipollotti lavati ed affettati a rondelle sottili all’interno di una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva. 
  2. Dopo qualche istante, unisci le bietole lavate ed affettate grossolanamente e falle appassire con il coperchio per circa 10 minuti.
  3. Quando saranno pronte, insaporiscile con sale, pepe e maggiorana e lascia raffreddare.
  4. In una scodella a parte, prepara il ripieno mischiando la ricotta precedentemente sgocciolata, 3 uova ed il parmigiano grattugiato.
  5. Condisci con sale, pepe e noce moscata ed incorpora le bietole cotte ormai fredde.
  6. Una volta ottenuto un composto omogeneo, srotola un rotolo di pasta sfoglia ed usalo per foderare una teglia rotonda.
  7. Versaci sopra la farcia preparata, fai 6 buchi dove poi andrai a versare altrettante uova aperte e copri tutto con il secondo rotolo di pasta sfoglia.
  8. Sigilla bene i bordi, spennella la superficie con un filo d’olio extravergine d’oliva e bucherella qua e là con la punta di un coltello ed inforna in forno statico a 180 gradi per circa un’ora.
  9. Trascorso il tempo necessario, tira fuori la tua Pasqualina e lasciala a temperatura ambiente 30-60 minuti prima di gustarla.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti