Buoni i panzerotti pugliesi, ma con i calzoni cilentani ho svoltato: ripieno leggero e cottura in forno come nella ricetta di Fulvio Marino

calzoni cilentani

Buoni i panzerotti pugliesi, ma con i calzoni cilentani ho svoltato: ripieno leggero e cottura in forno come nella ricetta di Fulvio Marino (Buttalapast.it)

Oggi facciamo i calzoni cilentani di Fulvio Marino: ripieno leggero e cottura in forno, sono ancora meglio dei panzerotti pugliesi.

Tutti conoscono i panzerotti pugliesi, ma anche tantissime altre regioni italiane sono solite preparare pietanze simili. Pensiamo al calzone siciliano oppure a quello cilentano. Ed è proprio quest’ultimo che ho voluto provare a fare seguendo la ricetta del maestro panificatore e volto noto della trasmissione condotta da Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno, Fulvio Marino.

La particolarità di questo piatto è che il ripieno è fatto completamente di verdure e la cottura avviene nel forno.

Il risultato finale è un vero capolavoro di gusto. L’ideale da gustare come pasto veloce, oppure da portare con sé in pausa pranzo a lavoro o durante un bel picnic all’aria aperta.

Calzoni cilentani di Fulvio Marino: la ricetta da ripieno leggero, perfetta per ogni occasione

Hai mai provato a fare a casa i calzoni cilentani? Oggi ci cimenteremo in questa impresa aiutandoci con la ricetta di Fulvio Marino, svelata proprio da maestro panificatore qualche giorno fa in una puntata di È sempre mezzogiorno.

calzoni cilentani ripieni

Calzoni cilentani di Fulvio Marino: la ricetta da ripieno leggero, perfetta per ogni occasione (Fonte: Instagram @sempremezzogiornorai – Buttalapasta.it)

Ingredienti per

  • 500 grammi farina 00;
  • 2 grammi di lievito fresco di birra;
  • 230 millilitri di acqua;
  • 11 grammi di sale;
  • 80 millilitri di olio extravergine d’oliva;
  • 1 uovo.

Per il ripieno

  • 1 chilogrammo di erbette di campo;
  • 13 filetti di acciughe;
  • 12 cucchiai di olive nere sott’olio;
  • sale q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Per fare i calzoni cilentani inizia a preparare l’impasto versando la farina in una scodella ed aggiungendo quasi tutta l’acqua in una volta.
  2. Mescola con un cucchiaio e finisci di incorporare l’acqua.
  3. Ottenuto un impasto grossolano, fallo riposare una ventina di minuti e poi aggiungi il sale e il lievito di birra.
  4. Continua ad impastare aggiungendo ancora piano piano il resto dell’acqua e, una volta che avrai ottenuto un composto abbastanza denso, comincia ad impastarlo con le mani fuori dalla scodella per una decina di minuti.
  5. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva in due riprese, fallo assorbire bene e poi lascia lievitare l’impasto coperto per 3 ore a temperatura ambiente.
  6. Nel frattempo, metti a bollire le erbe spontanee in una pentola d’acqua salata e, in un’altra padella, fai sciogliere un filetto di acciuga in un giro d’olio extravergine d’oliva.
  7. Dopo qualche istante, scola le erbette e travasale in padella, in modo da insaporirle ben bene.
  8. A questo punto, riprendi l’impasto e dividilo in 6 palline più piccole. Arrotolale bene su loro stesse e poi schiacciale leggermente e mettile in teglia a riposare per 15 minuti.
  9. Trascorso il tempo necessario, riprendile e stendile bene con il mattarello su un piano infarinato e ricava dei dischetti.
  10. Quando le erbette saranno pronte, lasciale raffreddare e mettile al centro dei dischi di pasta, aggiungi 2 filetti di acciuga e due olive, chiudi tutto a mezzaluna, sigilla i bordi e ripeti l’operazione per tutti i calzoni.
  11. Lascia lievitare ancora per un’oretta e, infine, spennella la superficie con l’uovo sbattuto ed inforna a 190 gradi, modalità statica, per circa 20.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti