Di Veronica Elia | 18 Aprile 2025

Così risolvo il pranzo di Pasqua, ma basta con lasagne e ragù: questo spaghettino di Bruno Barbieri mi farà fare un figurone (Buttalapasta.it)
Spaghettino veloce e gustoso di Bruno Barbieri: l’ideale per il pranzo di Pasqua al posto della solita lasagna.
Molte famiglie italiane per il pranzo di Pasqua mangeranno lasagne, cannelloni, pasta al forno e pasta fresca. Io invece ho deciso di fare qualcosa di diverso ed un po’ più semplice, senza rinunciare però al gusto. Quindi, ho voluto provare questo spaghettino sfiziosissimo di Bruno Barbieri.
La ricetta è piuttosto veloce e per farla non servono ingredienti particolarmente ricercati. Basta seguire il procedimento passo passo e portare tutto in tavola.
Provalo anche tu, non ha nulla da invidiare alle ricette classiche della tradizione, ma soprattutto in questo modo non dovrai trascorrere lunghe ore ai fornelli e potrai goderti i festeggiamenti in pace.
Pranzo di Pasqua con gli spaghetti veloci e sfiziosi di Bruno Barbieri: salva la ricetta
Basta lasagne, cannelloni e pasta fresca. Quest’anno a Pasqua me la sbrigo con gli spaghetti di Bruno Barbieri con carciofi, pancetta e pecorino. Sono buonissimi e si fanno in pochi minuti senza troppo stress.

Pranzo di Pasqua con gli spaghetti veloci e sfiziosi di Bruno Barbieri: salva la ricetta (Fonte: YouTube @Bruno Barbieri Chef – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di spaghetti;
- 2 spicchi d’aglio;
- 4 carciofi;
- 180 grammi di pancetta affumicata;
- 1 cipolla rossa;
- 10-12 pomodorini;
- 150 grammi di pecorino grattugiato q.b.;
- 2 limoni;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- mix spezie a piacere (origano, timo e menta) q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
Preparazione
- Per fare gli spaghetti semplici e sfiziosi di Bruno Barbieri, comincia a preparare la salsa che userai come base per l’impiattamento. Quindi lava, taglia e svuota i pomodorini recuperando anche il succo e poi tagliali a pezzettini e mettili in una scodella con un pizzico di sale ed un mix di spezie a scelta.
- Successivamente, unisci il pepe ed un goccio di succo di limone.
- A parte, fai rosolare la pancetta in padella e pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne, il gambo e la barbetta.
- Passali con il limone per non farli annerire, affettali sottilmente e mettili a rosolare con olio extravergine d’oliva e 2 spicchi d’aglio in un’altra padella.
- Insaporisci con un pizzico di sale ed un altro filo d’olio extravergine d’oliva e salta tutto per qualche minuto.
- Nel frattempo, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta e, raggiunto il punto di bollore, cala gli spaghetti.
- Una volta pronti, scolali, trasferiscili in padella con i carciofi, unisci la pancetta tenendone da parte un poco e manteca bene.
- Infine, impiatta mettendo sulla base del piatto la salsa di pomodoro. Aggiungi gli spaghetti con carciofi e pancetta e spolvera tutto con una manciata di prezzemolo tritato e del pecorino grattugiato.
- Completa l’opera con ancora un po’ di pancetta croccante e porta in tavola.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".