Di Cesare Orecchio | 17 Aprile 2025

Amici napoletani chiedo perdono, ma io devo fare il casatiello vegetariano per la mia amica: viene comunque delizioso - buttalapasta.it
Chiedo perdono ai miei amici napoletani, ma io quest’anno devo fare il casatiello vegetariano per la mia amica: non preoccuparti però perché viene delizioso comunque!
Associare la parola vegetariano al casatiello per i napoletani potrebbe significare quasi un infarto: eppure lo so, nonostante possa sembrare strano in realtà esiste una versione senza salumi e ti garantisco, amico napoletano che mi stai leggendo, la sua assoluta bontà. Devo farlo per la mia amica Paola, vegetariana da tantissimi anni che quest’anno ospite a casa mia a Pasquetta, mi ha esplicitamente chiesto di non lasciarla ‘fuori’ dalla tradizione.
Ho quindi provato e riprovato fin quando ho trovato la ricetta perfetta per fare un casatiello napoletano delizioso, morbido e che non tradisce quella originale. L’impasto è identico, mancano ovviamente i salumi misti, ma che io sostituisco con ottime olive, del formaggio filante e del bacon vegano(trovato in un negozietto adibito all’alimentazione vegana). Il risultato? Una bomba di sapore, scopri insieme a me come prepararlo velocemente!
Casatiello napoletano, quest’anno lo faccio vegetariano e viene comunque una specialità
Nonostante il casatiello napoletano classico preveda l’uso di alcuni salumi quali prosciutto, salame Napoli, mortadella e cicoli di maiale, in realtà possiamo sfruttare tanti altri condimenti vegetariani per fare contenti anche i nostri ospiti che non mangiano carne. Io ad esempio ospiterò a Pasquetta Paola, una mia amica che ormai da tanti anni ha scelto di non mangiare carne. Ovviamente non userò lo strutto nell’impasto ma l’olio d’oliva, garantirà ugualmente tanta morbidezza e sapore. Il bacon vegano invece non è indispensabile, ma darà quel sapore ‘tradizionale‘ al rustico. Ecco la ricetta al dettaglio!
Ingredienti per stampo a ciambella 24 cm
Per l’impasto:
- 300 gr di farina manitoba;
- 300 gr di farina di semola rimacinata;
- 400 ml di acqua a temperatura ambiente;
- 80 ml di olio di oliva;
- 10 gr di lievito di birra fresco;
- 10 gr di sale;
- 15 gr di lievito;
Per la farcia:
- 150 gr di provola filante;
- 100 gr di pecorino a cubetti;
- 100 gr di bacon vegano;
- 50 gr di parmigiano grattugiato;
- 50 gr di olive verdi denocciolate;
- 4 uova;
- Pepe macinato fresco q.b.
Preparazione

Casatiello napoletano, quest’anno lo faccio vegetariano e viene comunque una specialità – buttalapasta.it
- Iniziamo la preparazione del nostro rustico tagliando a cubetti la provola, il pecorino, il bacon vegano e le olive a rondelle. Inseriamo il tutto in una ciotola, mescoliamo e mettiamo da parte. In un’altra setacciamo invece le due farine.
- Mescoliamole per uniformarle, creiamo un forno in centro e aggiungiamo il lievito sbriciolato, lo zucchero, l’olio di oliva e l’acqua. Mescoliamo dapprima con una forchetta per poi rovesciare il tutto sul piano da lavoro procedendo a mano.
- Incorporiamo il sale e continuiamo a lavorare il tutto ottenendo un panetto compatto. Oliamo la superficie del piano da lavoro, impastiamo ancora qualche minuto per poi lasciare l’impasto nella ciotola a lievitare per almeno 3 ore.
- Quando l’impasto sarà ben lievitato rovesciamolo nuovamente sul piano unto di olio, impastiamo qualche istante dividendolo in due parti(lasciamo un po’ di pasta da parte).
- Stendiamo le due parti formando dei rettangoli spessi 1/2 cm e su ognuno cospargiamo in superficie il mix di formaggi e olive. Spolveriamo abbondante parmigiano e pepe macinato.
- Arrotoliamo i due rettangoli ottenendo dei salsicciotti inserendoli poi nello stampo unto di olio, sigillando le due estremità tra i due rotoli.
- Lasciamo lievitare almeno per altri 60/70 minuti: a questo punto poggiamo le uova a croce sull’impasto pressando leggermente, con la pasta lasciata da parte formiamo dei filoncini formando altre piccole 4 croci su ogni uovo.
- Cuociamo in forno preriscaldato/statico/200° per circa 30/35 minuti. Sforniamo, lasciamo intiepidire e serviamo a fette: ecco il nostro casatiello vegetariano!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.