Di Veronica Elia | 21 Aprile 2025

Stasera cenetta leggera, butto in pentola le penne e le condisco con il sughetto light di Csaba Dalla Zorza (Buttalapasta.it)
Dopo tutte queste mangiate stasera faccio una cenetta leggera con il sughetto light di Csaba Dalla Zorza: vedi che pasta viene fuori!
Dopo due giorni di abbuffate ho il cibo che mi esce pure dagli occhi. Stasera però non voglio saltare il pasto, così ho pensato di preparare un sughetto leggero perfetto per condire delle sfiziose pennette. Seguo la ricetta di Csaba Dalla Zorza e non sbaglio!
Così faccio una cena top senza però esagerare con le calorie. Proprio quello che cercavo! Ti dirò di più, siccome in dispensa ho delle penne integrali uso quelle come Csaba e mi viene un primo piatto ancora più light. Sono sicura che questa ricettina piacerà anche a mio marito, dato che pure lui vuole stare leggero.
Stasera sto leggera con il sughetto light di Csaba Dalla Zorza: lo faccio e ci condisco le penne
Basta grigliate, lasagne, agnello, capretto, colombe e cioccolato. Stasera mi preparo qualcosa di leggero e sfizioso, seguendo i consigli della famosa food blogger e maestra di stile Csaba Dalla Zorza. Faccio il suo sughetto light e ci condisco le penne integrali. Meglio di così non si può!

Stasera sto leggera con il sughetto light di Csaba Dalla Zorza: lo faccio e ci condisco le penne (Fonte: Csabadallazorza.com – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di penne integrali;
- 4 cucchiai di pesto;
- 200 grammi di filetto di salmone;
- 1 mazzetto di rucola;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Queste penne integrali con salmone e rucola sono perfette se vuoi stare leggero. Puoi servirle sia calde che fredde, saranno sempre deliziose e sfiziosissime. Per cominciare, cuoci la pasta in una pentola d’acqua salata.
- Scolala al dente e travasala in un’insalatiera, condiscila con un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva e con il pesto e poi mescola bene.
- Nel frattempo, scalda una padella antiaderente e cuoci il filetto di salmone a fiamma media, 3 minuti per lato.
- Regola di sale e di pepe e, una volta pronto, lascialo raffreddare e taglialo con una forchetta a pezzi più piccoli ed uniscilo alla pasta.
- Infine, lava ed asciuga la rucola, mettila nell’insalatiera, aggiungi un altro filo d’olio ed una grattata di pepe, mescola bene e porta in tavola.
Il consiglio extra: se vuoi, puoi preparare la pasta in anticipo. In tal caso, quando la scoli, mettila nella scodella con un filo d’olio extravergine d’oliva ed il pesto, mescolala bene e lasciala riposare a temperatura ambiente affinché perda un po’ di calore.
Trasferiscila successivamente in frigorifero, coperta con uno strato di pellicola per non farle perdere troppa umidità, e conservala così per al massimo un giorno. All’occorrenza tirala fuori e prepara il salmone e gli altri condimenti come sopra, mescola tutto ed impiatta.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".