L'ho fatta davvero la pastiera napoletana "senza nulla", la mangio ogni volta che ne ho voglia anche se sono a dieta

Pastiera napoletana leggera Buttalapasta.it

Pastiera napoletana leggera Buttalapasta.it

Ecco la pastiera napoletana “senza nulla”, la mangio ogni volta che ne ho voglia anche se sono a dieta, non ho rimorsi.

Lo sai come preparo la pastiera napoletana senza nulla? Semplice non uso il burro e neanche lo zucchero per la preparazione della pasta frolla, così da renderla più leggera, uso lo yogurt che rende la base friabile e leggera. Al posto del burro uso l’olio invece dello zucchero punto sulla stevia.

Pastiera napoletana leggera Buttalapasta.it

Pastiera napoletana leggera Buttalapasta.it

Inoltre il ripieno della pasta frolla si prepara con la ricotta light! Non è poi così difficile rende “più leggero” un dolce tipico pasquale. Di certo non sarà super light, ma meno calorico della classica pastiera napoletana.

Pastiera napoletana leggera, non serve burro e zucchero

Manca poco alla Pasqua non puoi che iniziare a metterti all’opera, lo sai che potrai mangiare questa pastiera senza troppi rimorsi, la ricetta leggera da appuntare!

Ingredienti per 6 persone

Per la pasta frolla all’olio senza zucchero

  • 320 g di farina 0
  • 40 g di stevia
  • 1 uovo
  • 50 ml di olio di semi di girasole
  • 1 vasetto di yogurt magro bianco (da 125 g)
  • buccia grattugiata di metà arancia biologica
  • buccia grattugiata di metà limone biologico
  • sale fino q.b.

Per il ripieno

  • 200 g di grano cotto
  • 200 ml di latte scremato
  • 1 uovo
  • 20 g di stevia
  • 100 g di ricotta light
  • 15 ml di aroma fiori arancio
  • buccia del limone non trattato
  • un pizzico di cannella

Procedimento della pastiera napoletana leggera

Per la preparazione della pastiera napoletana iniziamo dalla pasta frolla. Mettiamo in una ciotola la farina setacciata, la stevia, l’uovo, l’olio di semi di girasole, lo yogurt magro bianco, la buccia grattugiata di metà arancia e limone. Aggiungiamo un pizzico di sale e impastiamo per bene fino ad ottenere un panetto sodo e non appiccicoso.

Pastiera napoletana leggera Buttalapasta.it

Pastiera napoletana leggera Buttalapasta.it

Avvolgiamo il panetto nella pellicola per alimenti e teniamo in frigo e lasciamo riposare per mezz’ora. Nel frattempo dedichiamoci al ripieno, mettiamo il grano cotto in un pentolino aggiungiamo l’uovo, il latte, la buccia del limone, la cannella. Mescoliamo bene e riscaldiamo a fiamma media. Giriamo di tanto in tanto e quando il composto sarà cremoso, rimuoviamo la scorza del limone, possiamo versare il tutto in una ciotola e lasciamo raffreddare.

Leggi anche: Dona struttura all’impasto e non solo, ma ti posso garantire che senza questo ingrediente puoi preparare un plumcake alto e soffice come quello del fornaio sotto casa

Leggi anche: A Pasqua preparo questa lasagna inclusiva così la possono mangiare tutti celiaci e intolleranti al lattosio, non è poi così difficile con questi ingredienti

Riprendiamo la pasta frolla e stendiamola tra due fogli di carta forno, teniamo da parte un po’ di impasto così da realizzare le losanghe. Adagiamo la pasta frolla nello stampo rivestito di carta forno alziamo bene i bordi. Uniamo alla crema di grano che deve essere fredda la ricotta, la stevia e l’aroma millefiori. Mescoliamo bene, versiamo il ripieno sulla frolla, livelliamo e adagiamo le strisce. Inforniamo la pastiera napoletana in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, spegniamo a cottura terminata e lasciamo raffreddare prima di servire.

Buona Pasqua!

Pastiera napoletana leggera Buttalapasta.it

Pastiera napoletana leggera Buttalapasta.it

Potrebbe interessarti