Ho visto in tv le crocchette di riso de Le ricette del convento: le ho provate e sono venute una favola prelibata

crocchette di riso

Ho visto in tv le crocchette di riso de Le ricette del convento: le ho provate e sono venute una favola prelibata (Foto Ig @lericettedelconvento) - buttalapasta.it

Con le crocchette di riso de Le ricette del convento metti in tavola un’autentica bontà di stampo siciliano: provale perché sono proprio appetitose!

L’altro giorno stavo facendo un po’ di sano e meritato zapping alla tv prima di iniziare a pensare cosa preparare per cena e mi sono imbattuto in uno dei programmi, a mio parere, più belli di tutto il canale Food Network. Parlo proprio de Le ricette del convento, dove in ogni puntata si preparano piatti semplici, della tradizione monacale forse persino un po’ dimenticati ai giorni nostri. Le mani sapienti di Don Anselmo e Don Salvatore stavolta hanno preparato delle crocchette di riso da leccarsi i baffi e me ne sono innamorato a prima vista!

Ovviamente in puntata è poi arrivato Don Riccardo, l’assaggiatore ufficiale del programma, che ha confermato tutta la bontà di queste cicche croccanti e appetitose. Neppure ve lo dico che, dopo averle preparate, sono state un successo in tutta la mia famiglia. Vuoi scoprire la ricetta facile insieme a me?

Crocchette di riso de Le ricette del convento, salva la ricetta facile: una tira l’altra

Le ricette del convento è un programma davvero gradevole da guardare, vuoi perché si riscoprono alcune preparazioni antiche, vuoi perché Don Anselmo, Don Salvatore e Don Riccardo ci forniscono sempre tante idee per il pranzo o per la cena. Lo stampo del programma è molto simile a La cucina delle monache, ma stavolta la location è la cucina dell’Abbazia di San Martino delle Scale, un monastero benedettino sito a Monreale, in Sicilia.

Oggi io voglio rivelarti la ricetta di Don Salvatore delle crocchette di riso, un’idea sfiziosa, pratica e molto semplice da realizzare. Vuoi scoprire con me i passaggi della preparazione?

don riccardo e don anselmo

Crocchette di riso de Le ricette del convento, salva la ricetta facile: una tira l’altra (Foto Ig @lericettedelconvento) – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 500 ml di latte fresco;
  • 100 gr di riso;
  • 20 gr di burro;
  • 20 gr di pecorino grattugiato;
  • 1 uovo;
  • Pangrattato q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. La preparazione delle crocchette di riso è semplicissima: iniziamo versando il latte in un pentolino e facciamolo scaldare a dovere.
  2. Non appena sfiorerà il bollore aggiungiamo il riso e impostiamo la fiamma in modalità dolce. Il riso dovrà cuocere piano piano fin quando risulterà ben tenero e cremoso.
  3. Spostiamo quindi il pentolino dal fuoco, aggiungiamo il burro, il pecorino grattugiato e un pizzico di sale e pepe. Mescoliamo il tutto e lasciamo riposare per circa 30 minuti.
  4. Quando il riso si sarà intiepidito la consistenza sarà piuttosto corposa: sgusciamo l’uovo separando il tuorlo dall’albume e versiamo quest’ultimo in una ciotola, sbattendolo qualche minuto con una forchetta.
  5. Preleviamo circa 30 o 40 gr di riso inumidendo le mani con dell’acqua, formiamo una pallina e versiamola all’interno della ciotola con l’albume.
  6. Infine, versiamo abbondante pangrattato in un vassoio e facciamo roteare al di sopra la polpetta di riso imbevuta di albume.

Versiamo abbondante olio per friggere in una padella dai bordi alti, attendiamo che arrivi a temperatura e friggiamo le polpettine poco per volta fino a dorarle. Scoliamole su carta assorbente man mano senza ammassarle: ecco pronte le nostre crocchette di riso, facili e gustose!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti