Panini napoletani di Tommaso Foglia: la ricetta speciale insieme al papà (identico a lui)

tommaso foglia panini napoletani

Panini napoletani di Tommaso Foglia: la ricetta speciale insieme al papà (Buttalapasta.it)

I panini napoletani di Tommaso Foglia sono spettacolari, li ha fatti insieme a suo papà che è identico a lui: la ricetta.

I panini napoletani sono uno street food gustosissimo conosciuto non solo in Campania, ma anche nel resto d’Italia. Detti anche ‘pagnottielli‘ o ‘pagnuttielli‘, un tempo venivano venduti per strada, richiamando l’attenzione della gente con un fischio. La ricetta originale prevede che l’impasto sia fatto con la pasta della pizza, arricchita talvolta con lo strutto e farcita con salumi, formaggio e uova.

Quest’oggi per farli seguiremo la ricetta del famoso pasticcere campano Tommaso Foglia, il quale ha svelato tutti i suoi segreti in una recente puntata della nota trasmissione su Food Network, A scuola di dolcezza. Per l’occasione non poteva mancare un ospite speciale, anche lui esperto di cucina e panificazione, suo papà Felice.

Tommaso Foglia prepara i panini napoletani insieme al papà: la ricetta di famiglia

I panini napoletani in Campania sono una vera tradizione, tanto che Tommaso Foglia su Food Network ha voluto prepararli insieme a suo padre Felice, con il quale ha iniziato a mettere le mani in pasta fin da bambino nel panificio di famiglia. Ma vediamo come si prepara questo irresistibile street food napoletano.

panini napoletani

Tommaso Foglia prepara i panini napoletani insieme al papà: la ricetta di famiglia (Fonte: Foodnetwork.it – Buttalapasta.it)

 Ingredienti per 8-10 panini

  • 500 grammi di farina 00;
  • 15 grammi di zucchero;
  • 10 grammi di lievito di birra;
  • 7 grammi di miele;
  • 50 grammi di uova;
  • 250 millilitri di acqua;
  • 12 grammi di sale;
  • 25 grammi di strutto;
  • 250 grammi di salumi (salame, mortadella);
  • 100 grammi di formaggio Emmental.

Preparazione

  1. Per fare i panini napoletani di Tommaso e Felice Foglia inizia a versare nella scodella di una planetaria la farina, il lievito e lo zucchero e comincia ad impastare.
  2. Dopo qualche minuto aggiungi anche il burro, l’uovo e il miele.
  3. Successivamente, incorpora l’acqua un poco alla volta, in modo tale che si assorba ben bene.
  4. Una volta ottenuto un impasto perfettamente incordato, trasferiscilo sul piano da lavoro, impasta a mano giusto qualche secondo per avere un panetto liscio ed omogeneo e poi coprilo con la pellicola trasparente e lascialo lievitare un’oretta in frigo.
  5. Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e stendilo con il mattarello sul piano da lavoro infarinato. Ricava un rettangolo spesso circa mezzo centimetro ed attendi un paio di minuti prima di farcire.
  6. A questo punto, cospargi il rettangolo di pasta con i salumi misti e il formaggio tagliato tutto a cubetti ed arrotola l’impasto su se stesso dal lato più lungo.
  7. Sigilla bene i bordi, spennella tutta la superficie con l’uovo sbattuto, taglia il filone a fette spesse 3 dita e lascia lievitare su una teglia per mezz’ora.
  8. Inforna a 220 gradi, modalità statica, per 20 minuti. Ricordati di mettere nel forno anche una ciotolina d’acqua per rendere belli lucidi i tuoi panini.
  9. Infine, sforna i ‘pagnottielli’ e lasciali raffreddare 5 minuti prima di servirli. Troppo buoni!
tommaso e felice foglia

Preparazione panini napoletani (Fonte: Foodnetwork.it – Buttalapasta.it)

Ricetta a parte, hai notato la somiglianza tra Tommaso Foglia e suo papà Felice? Sono due vere gocce d’acqua. Stesso viso, stessi occhi ed anche stesso modo di muoversi in cucina!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti