Di Salvatore Lavino | 7 Aprile 2025

Soffro di intolleranze alimentari, che cosa posso mangiare a Pasqua senza rinunce? - buttalapasta.it
Può essere molto spiacevole soffrire di intolleranze alimentari, specialmente in un periodo di festa come Pasqua che ha un suo menù tutto speciale. In che modo possiamo barcamenarci senza patemi?
A Pasqua è sempre periodo di gran belle mangiate, anche per chi riesce, per sua fortuna, a non cedere alle tentazioni della tavola e sa mantenere una buona forma fisica. I problemi maggiori potrebbe averli invece chi soffre di intolleranze alimentari, che rappresentano una forte limitazione e che impediscono di mangiare normalmente anche in qualsiasi altro giorno dell’anno. Essere intolleranti e mangiare quel che può indisporre il fisico può poi portare a delle conseguenze spiacevoli per la salute.
Si va da gonfiore a bruciori, se non dolore vero e proprio, con sintomi più diffusi inquadrabili in nausea, diarrea, stipsi, colite, flatulenza, a disturbi che non hanno a che fare con l’apparato digerente, come asma, rinite, stanchezza, dolori muscolari, dermatiti. Una intolleranza alimentare sorge per colpa di una mancata risposta immunitaria da parte dell’apparato immunitario alla assunzione di certi alimenti. E purtroppo possono esserci anche delle reazioni più gravi, come uno shock anafilattico, che può essere potenzialmente fatale.
Un buon menù contro le intolleranze alimentari a Pasqua
Le intolleranze più diffuse in ambito alimentare sono quelle al lattosio ed al glutine. Ma ci sono anche tanti altri alimenti allergeni come fragole, uovo, frutta a guscio, pesce e molluschi, senape, legumi, sedano e non solo. Molti di questi alimenti possono trovarsi a tavola a Pasqua e nei giorni immediatamente precedenti e successivi la principale festività di primavera.
Per cui è necessario stare sempre attenti a cosa mangiare. Qualcuno intollerante al lattosio può mangiare, come antipasto, della verdura fresca come lattuga o spinaci accompagnati da formaggi senza lattosio o da sostituti vegetali.

Un buon menù contro le intolleranze alimentari a Pasqua – buttalapasta.it
Se non sei allergico anche a noci e frutta secca, puoi aggiungere pure quest’ultimi. E se non sei allergico ai cereali, assieme alla verdura ci sta bene pure la quinoa, con basilico e pomodorini.
Primo, frutta e dessert
Per i piatti principali, se non puoi mangiare il tradizionale agnello allora un ottimo surrogato sarà il pollo arrosto con erbe aromatiche e spezie. Oppure quegli ortaggi che non tradiscono mai, come melanzane, patate, peperoni e zucchine da potere farcire con un bel sugo di pomodoro o da accompagnare al pollo stesso.
E per primo? Ti aspetta una bella lasagna fatta di pasta di riso o comunque priva di glutine, sempre con sugo, verdure e formaggio senza lattosio da alternare tra i vari strati. Ci stanno bene pure delle olive, e poi, se puoi mangiarli, legumi vari.

Primo, frutta e dessert – buttalapasta.it
Come dessert e frutta puoi propendere per una buona macedonia da comporre con dello yogurt vegetale e frutta varia, una torta di frutta o di mandorle (sempre se è compatibile con le tue esigenze, n.d.r.). Di ricette che si adattano ai bisogni di chi è allergico ai più disparati tipi di intolleranze alimentari ce ne sono tantissime. Così come non mancano i rimedi per stare meglio sempre in ambito alimentare.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.