Di Veronica Elia | 8 Aprile 2025

Anna Moroni, "Bontà assoluta": ecco che cosa ha cucinato in 5 minuti con le prime fave di stagione (Buttalapasta.it)
Ecco che cosa ha cucinato Anna Moroni in soli 5 minuti di tempo con le prime fave di stagione: una bontà assoluta.
Cerchi una ricetta semplice, veloce e allo stesso tempo gustosa, che sfrutti degli ingredienti di stagione? Allora questo piatto con le fave di Anna Moroni è l’idea giusta per te. Si fa in soli 5 minuti ed è davvero buonissimo.
Sai già di che cosa si tratta? Ecco qualche indizio. È una ricetta che affonda le sue origini nella cucina laziale. In genere non si fa con le fave, ma questa piccola aggiunta dà sicuramente una marcia in più al piatto. Se credi di aver capito che cosa andremo a cucinare oggi con la mitica Annina, allacciati subito il grembiule e mettiti ai fornelli!
Ricetta lampo con le fave di Anna Moroni: bastano solo 5 minuti
Come di sicuro avrai capito, oggi andremo a fare la gricia con le fave di Anna Moroni. Una rivisitazione ancora più fresca e gustosa della classica ricetta laziale. Il procedimento è semplicissimo e poi bastano davvero 5 minuti per preparare il condimento per la pasta. Ecco che cosa devi fare.

Ricetta lampo con le fave di Anna Moroni: bastano solo 5 minuti (Fonte: Instagram @annamoronireal – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di spaghetti;
- 450 grammi di fave fresche;
- 100 grammi di guanciale;
- 100 grammi di pecorino romano grattugiato;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Se ti piace la gricia, questa versione con le fave di Anna Moroni ti conquisterà di sicuro! Metti sul fuoco una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, cuoci le fave con un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungendo un po’ d’acqua un poco alla volta.
- Successivamente, metti a soffriggere il guanciale a listarelle in un’altra padella.
- Aggiungi anche le fave e lascia cuocere il tutto per circa 5 minuti.
- Quando la pasta sarà pronta, scolala e trasferiscila in padella con il condimento.
- Vai a mantecare bene con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo ed una grattata di pepe o un pizzico di peperoncino.
- Infine, spegni il fuoco e completa l’opera con una generosa spolverata di pecorino romano grattugiato. Vedrai che cremina e soprattutto sentirai che sapore!
Il consiglio extra: l’ideale per questa ricetta è usare gli spaghetti, ma si può optare anche per della pasta corta tipo le penne o della pasta fresca all’uovo. In fase di mantecatura, se ti dovesse sembrare che la consistenza del piatto risulta un po’ troppo densa, aggiungi tranquillamente un mestolo di acqua di cottura. Così ti verrà fuori “Una bontà assoluta”, come conferma la stessa Anna Moroni.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".