Di Angelica Gagliardi | 6 Aprile 2025

Ma quale lasagna: con i conchiglioni ripieni la domenica è sempre festa - buttalapasta.it
Se è vero che la lasagna è il primo per eccellenza, i conchiglioni ripieni sono l’alternativa irresistibile: ripieni, filanti e gustosi, così il pranzo della domenica è sempre una festa.
A chi non piace fare bella figura la domenica? Ammettiamolo, che si tratti di avere come ospiti amici, famigliari, la suocera o chiunque altro, l’obbiettivo è sempre lo stesso: sorprendere tutti a tavola. E se è vero che la lasagna è il primo per eccellenza, c’è un piatto pronto a farle una concorrenza spietata: i conchiglioni ripieni.
Dalla farcitura irresistibile, semplicissimi e versatili, i conchiglioni sono l’alternativa sfiziosa a quei classici primi al forno che così tante volte abbiamo portato a tavola e che sono diventati, purtroppo, un po’ noiosi e ripetitivi. Come si preparano? Scopriamolo!
La ricetta dei conchiglioni ripieni: scegli ogni volta la farcitura che vuoi
Come anticipavamo, i conchiglioni sono versatili: possiamo, infatti, optare per una farcitura differente ogni volta che li prepariamo. Ciò significa dare spazio alla fantasia con ogni tipo di ingrediente: verdure, formaggi, carne e così via. Oggi li prepareremo con patate, prosciutto e besciamella, ma nessuno vi vieta di servirvi di sugo di pomodoro, ricotta, carne macinata e simili.

La ricetta dei conchiglioni ripieni: scegli ogni volta la farcitura che vuoi – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- Mezzo kilo di conchiglioni,
- 1 litro di besciamella;
- 400 grammi di patate;
- 180 grami di prosciutto a cubetti;
- 150 grammi di formaggio dolce (a scelta);
- Pangrattato quanto basta;
- Sale, pepe e parmigiano quanto basta.
Preparazione
- Prima di tutto dedichiamoci alla besciamella: se vogliamo usare quella fatta in casa prepariamola con burro, latte e farina. Se, invece, usiamo quella già pronta riversiamola in un tegame e teniamo da parte;
- Laviamo le patate e immergiamole in una pentola con acqua salata, quindi sbollentiamole fino a intenerirle;
- Intanto, diamo il bollo ai conchiglioni: dovranno essere appena al dente quando li scoleremo;
- Scoliamo anche le patate, sbucciamole e schiacciamole per ridurle in crema;
- Insaporiamo la purea ottenuta con sale, pepe e una spolverata di parmigiano;
- Mescoliamo e uniamo il formaggio dolce a pezzetti e il prosciutto a cubetti;
- Prendiamo una teglia da forno dai bordi alti e versiamo, sul fondo, un coppino o due di besciamella;
- Riempiamo i conchiglioni con la crema di patate usando un cucchiaino;
- Sistemiamo i cannelloni con l’apertura rivolta verso l’alto nella teglia;
- Ricopriamo con la besciamella;
- Spolveriamo con del parmigiano e del pangrattato;
- Inforniamo a 180 gradi e lasciamo cuocere circa 20 minuti e il gioco è fatto.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.