La pastiera salata potrebbe sembrarti un sacrilegio, ma non sai che ti perdi: portala in tavola e conquisti pure la suocera

pastiera salata

La pastiera salata potrebbe sembrarti un sacrilegio, ma non sai che ti perdi: portala in tavola e conquisti pure la suocera (Buttalapasta.it)

Tutti conoscono la pastiera dolce, ma anche quella salata è deliziosa: se la porti a tavola a Pasqua conquisti pure tua suocera.

Molto probabilmente non l’hai mai assaggiata, ma anche la pastiera salata è una vera delizia! Tutti conoscono la versione dolce, ma pure questa ricetta è capace di conquistare i palati più esigenti, compreso quello di tua suocera.

Si tratta di un’ottima idea da portare in tavola a Pasqua e a Pasquetta come piatto unico o come antipasto. Ovviamente gli ingredienti principali sono quelli tipici della pastiera, vale a dire quindi pasta frolla, grano e ricotta, il tutto però fatto in versione salata. Ti abbiamo incuriosito? Allora dai un’occhiata alla nostra ricetta e mettiti subito ai fornelli.

A Pasqua la pastiera la faccio salata: è così buona e sfiziosa che convince pure la suocera

Hai presente la classica pastiera napoletana? Ecco, oggi noi andremo a realizzare le versione salata. Ad alcuni potrebbe sembrare un vero sacrilegio, ma ti assicuro che il risultato finale è più che convincente. Perfino mia suocera l’ha trovata pazzesca, quindi ti puoi fidare!

fetta di pastiera salata

A Pasqua la pastiera la faccio salata: è così buona e sfiziosa che convince pure la suocera (Buttalapasta.it)

Ingredienti per uno stampo da 26 cm

  • 250 grammi di farina 00;
  • 70 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 120 grammi + 1 noce di burro;
  • 4 uova;
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato;
  • 250 grammi di grano precotto;
  • 50 grammi di latte;
  • 250 grammi di ricotta romana;
  • 40 grammi di pecorino grattugiato;
  • 100 grammi di salame;
  • 120 grammi di provolone;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. La pastiera salata è un rustico sfiziosissimo capace di conquistare tutti. Prepara la base di pasta frolla mischiando insieme in una scodella 50 grammi di parmigiano grattugiato, il burro freddo a tocchetti, 2 uova, un cucchiaino di sale e il bicarbonato.
  2. Impasta con la punta delle dita fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti.
  3. Nel frattempo, cuoci il grano con una noce di burro, il latte e un po’ di sale per circa 10 minuti, continuando a mescolare.
  4. In una scodella a parte lavora la ricotta insieme alle altre 2 uova, al pecorino, al restante parmigiano grattugiato, al sale e al pepe.
  5. Unisci anche il grano tiepido ed amalgama.
  6. A questo punto, aggiungi il salame e il provolone tagliati a cubetti e mescola di nuovo fino ad ottenere un composto omogeneo.
  7. Riprendi dunque la frolla e stendila sottilmente, tenendone un poco da parte.
  8. Adagiala su uno stampo imburrato e versaci sopra la farcia.
  9. Con la frolla conservata ricava delle strisce da mettere sulla superficie della pastiera, preferibilmente tre in un senso e quattro nell’altro, ed inforna in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.
  10. Quando la tua pastiera salata sarà diventata bella dorata, tirala fuori dal forno, lasciala intiepidire e portala in tavola.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti