A Carnevale ogni scherzo vale: con le finte castagnole di Roberto Valbuzzi ti diverti e ti lecchi pure i baffi

castagnole Roberto Valbuzzi

A Carnevale ogni scherzo vale: con le finte castagnole di Roberto Valbuzzi ti diverti e ti lecchi pure i baffi (Buttalapasta.it)

Le finte castagnole di Roberto Valbuzzi fanno subito Carnevale: non sono dolci, ma salate e puoi servirle come aperitivo: troppo buone!

A Carnevale non possono mancare le castagnole. Noi però quest’oggi andremo a fare le finte castagnole seguendo la ricetta dello chef di Cortesie per gli Ospiti Roberto Valbuzzi. La sua versione di questo piatto tipico delle feste è una vera sorpresa.

Non si tratta infatti della classica variante dolce, ma di un’alternativa salata altrettanto gustosa, che puoi servire come antipasto.

Io le ho già provate e sono una vera squisitezza. Le ho portate a tavola e sono rimasti tutti senza parole. Anche i più piccoli. Bando quindi alle ciance e scopriamo subito il procedimento nel dettaglio.

Le finte castagnole di Roberto Valbuzzi le servi come aperitivo e sono buonissime

Quest’anno a Carnevale non faccio le classiche castagnole dolci, ma la versione salata dello chef Roberto Valbuzzi. Sono spiritose, sorprendenti, ma soprattutto ricche di gusto. Le servi come antipasto e fai un vero figurone davanti ai tuoi ospiti.

post roberto valbuzzi

Le finte castagnole di Roberto Valbuzzi le servi come aperitivo e sono buonissime (Fonte: Instagram @notordinarychef – Buttalapasta.it)

Ingredienti per l’impasto

  • 250 grammi di farina Manitoba;
  • 60 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • 80 grammi di latte;
  • 20 grammi di burro;
  • 8 grammi di lievito di birra;
  • sale q.b.

Per la farcia

  • 150 grammi di ricotta;
  • 200 grammi di salsiccia;
  • 1 limone;
  • 1 bicchiere di vino rosso;
  • olio di mais per friggere q.b.;
  • pepe q.b.;
  • sale q.b.;
  • erbe aromatiche q.b.

Preparazione

  1. Una volta reperiti tutti gli ingredienti, versa nella ciotola della planetaria la farina, l’olio extravergine d’oliva, il latte, il burro ammorbidito a pezzetti, il lievito di birra e il sale.
  2. Una volta ottenuto un composto liscio ed omogeneo, trasferiscilo su un piano da lavoro infarinato e dividilo in palline più piccole.
  3. Mettile su una teglia coperta con della carta da forno e lasciale lievitare per un’ora sotto un canovaccio pulito.
  4. Nel frattempo, occupati della farcia. Elimina il budello dalla salsiccia e dividila in pezzetti più piccoli. Mettili a rosolare in padella con un giro d’olio extravergine d’oliva e delle erbe aromatiche a scelta.
  5. Regola di sale e pepe e poi sfuma tutto con il vino rosso. Quando l’alcol sarà evaporato, porta a cottura e poi spegni il fuoco.
  6. In una scodella a parte versa la ricotta ed insaporiscila con la scorza di limone grattugiata ed una grattata di pepe.
  7. Riprendi, quindi, l’impasto e farciscilo con un cucchiaio di ricotta ed un pezzetto di salsiccia. Chiudi la pallina in modo da lasciare il ripieno al centro e continua così fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
  8. A questo punto, metti a scaldare l’olio di mais e, raggiunti i 150 gradi, tuffaci dentro le tue finte castagnole. Falle dorare ben bene e poi mettile a scolare su un vassoio coperto con della carta assorbente.

Et voilà: servi le finte castagnole con un drink o un calice di bollicine e l’aperitivo è pronto!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti