Non può mancare il migliaccio a Carnevale, con questa ricetta furba lo fai in appena 10 minuti

torta di ricotta

Non può mancare il migliaccio a Carnevale, con questa ricetta furba lo fai in appena 10 minuti - buttalapasta.it

Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce e pratica: vedrai che spettacolo viene fuori!

I dolci di Carnevale sono da sempre i più attesi durante tutto l’anno perché tutti golosi e ovviamente in grado di soddisfare, specialmente i bambini. Non possiamo ad esempio non menzionare le chiacchiere e le castagnole, tra i più famosi in assoluto spesso intinti nel sanguinaccio, ad oggi una preparazione a base di cacao e cioccolato in grado di rendere ancora più golosi i classici della festa. Abbiamo poi tutte le specialità regionali e queste non si possono di certo quantificare!

Ogni regione ha la sua specialità con una storia unica e difatti, quest’oggi, vogliamo parlarvi del migliaccio, una specialità di tutta la Campania, soprattutto la Bella Napoli. Una torta morbida e gustosa, semplice nella sua realizzazione a base di ricotta e semolino. Vogliamo scoprire insieme la sua ricetta furba per una versione rapida da fare in soli 10 minuti?

Migliaccio napoletano, la ricetta furba per farlo in casa in appena 10 minuti

Il migliaccio di Carnevale è un tipico dolce della tradizione napoletana preparato proprio nel periodo della festa, anche se in realtà tiene compagnia spesso fino a Pasqua. Ogni famiglia campana ha la sua ricetta segreta e ovviamente qualcuno andrà ad aggiungere un proprio ingrediente segreto, oggi però noi vogliamo insegnarvi la versione furba e semplice, veloce e senza perdere troppo tempo. E per uno sfizio in più non perdetevi anche il migliaccio salato!

torta a quadretti

Migliaccio napoletano, la ricetta furba per farlo in casa in appena 10 minuti – buttalapasta.it

Ingredienti per stampo 24 cm

  • 500 ml di acqua;
  • 500 ml di latte;
  • 350 gr di ricotta di pecora o vaccina;
  • 200 gr di zucchero;
  • 200 gr di semolino;
  • 50 gr di burro;
  • 4 uova medie;
  • Scorza di 1 arancia;
  • 1 bustina di vanillina o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;

Preparazione

  1. La preparazione del migliaccio è davvero semplice: iniziamo versando in una pentola acqua e latte, aggiungiamo il burro, la scorza di arancia, la vanillina e portiamo tutto sul fuoco.
  2. Quando il composto arriverà quasi al bollore eliminiamo la scorza e aggiungiamo il semolino. Portiamo il tutto a cottura fin quando otterremo un composto cremoso e senza grumi.
  3. Versiamo in una ciotola e lasciamolo completamente raffreddare. Intanto sgusciamo le uova in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero e montiamo sino ad ottenere un composto ben spumoso e raddoppiato di volume.
  4. Uniamo a più riprese la ricotta amalgamandola a dovere per poi aggiungere anche il composto di semolino ormai raffreddato.
  5. Incorporiamo quest’ultimo a dovere sino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Dopo aver foderato la tortiera con carta forno versiamo in centro l’impasto, livelliamolo e cuociamo in forno preriscaldato/statico/200° per circa 60 minuti, coprendo con un foglio di carta di alluminio dopo circa 40 minuti.
  6. Sforniamo e lasciamo completamente raffreddare: ecco pronto il nostro migliaccio di Carnevale! Decoriamo con tanto zucchero al velo e serviamo a fette, sarà una vera bontà.

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti