Grazie a Giusina ho scoperto come fare i cazzilli siciliani: mischio insieme 3 ingredienti e friggo come se non ci fosse un domani

cazzilli siciliani di Giusina

Grazie a Giusina ho scoperto come fare i cazzilli siciliani: mischio insieme 3 ingredienti e friggo come se non ci fosse un domani (Fonte: Instagram @giusinaincucina - Buttalapasta.it)

Oggi prepariamo i cazzilli siciliani con la ricetta della mitica Giusina: basta mischiare insieme 3 ingredienti e poi friggere tutto nell’olio caldo.

I cazzilli siciliani, per chi non lo sapesse, sono una sorta di rivisitazione dei classici crocché campani. L’ingrediente base sono sempre le patate, ma cambia il modo con cui viene realizzata l’impanatura. Nel complesso questa ricetta risulta essere ancora più semplice da preparare. Tuttavia è altrettanto sfiziosa.

Basta procurarsi 3 ingredienti, mischiarli insieme e poi friggere tutto nell’olio caldo. Io ho imparato a farli grazie ai consigli della mitica food blogger Giusi Battaglia, anche nota semplicemente come Giusina.

Si tratta di un’ottima idea da servire come piatto unico oppure come antipasto. Sono così sfiziosi, che uno tira l’altro! Assolutamente da provare.

Grazie a Giusina ho scoperto come fare i cazzilli siciliani: ricetta facile piena di gusto

Da quando ho scoperto come si fanno i cazzilli siciliani grazie alla ricetta di Giusi Battaglia, li faccio sempre. Sono facili e veloci da realizzare. Basta infatti mischiare insieme 3 semplici ingredienti, creare la forma tipica dei cazzilli e poi friggerli nell’olio caldo. Insomma, un vero gioco da ragazzi. Scopriamo insieme il procedimento.

post Instagram Giusina

Grazie a Giusina ho scoperto come fare i cazzilli siciliani: ricetta facile piena di gusto (Fonte: @giusinaincucina – Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 1 chilogrammo di patate rosse;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 cucchiaio di fecola di patate;
  • 3 pizzichi di sale;
  • pepe q.b. (facoltativo);
  • olio di semi per friggere q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa, sciacqua le patate e poi mettile a lessare con tutta la buccia in una pentola con abbondante acqua. Quando queste saranno pronte, schiacciale all’interno di una ciotola con l’aiuto di uno schiacciapatate.
  2. Aggiungi il prezzemolo fresco tritato al coltello, tre pizzichi di sale e, se ti piace, anche una grattata di pepe.
  3. Impasta tutto direttamente con le mani e poi aggiungi un cucchiaio di fecola e continua ad amalgamare fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo e compatto.
  4. Stacca quindi dei pezzetti di impasto e crea i tuoi cazzilli, dando loro la forma di una crocchetta un po’ più schiacciata ed allungata.
  5. Continua così fino ad esaurire tutti gli ingredienti e metti a scaldare una padella con l’olio per friggere.
  6. Friggi pochi cazzilli alla volta in modo da non abbassare troppo la temperatura dell’olio e poi sistemali su un vassoio coperto con uno strato di carta assorbente.
  7. Infine, portali in tavola da soli oppure usali per farcire un bel panino.

Per quanto riguarda la scelta delle patate, Giusina consiglia di usare quelle rosse oppure quelle vecchie perché sono più farinose. Ad ogni modo, l’aggiunta della fecola di patate assicurerà la tenuta dei cazzilli che, quindi, non rischieranno di sfaldarsi in cottura. Come avrai potuto notare la particolarità di questo piatto è che rispetto alle classiche crocchette di patate non c’è impanatura con farina, uovo e pangrattato. Insomma, sono ancora più facili da fare!

 

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti