Di Veronica Elia | 14 Febbraio 2025
![focaccia la pesto Fulvio Marino](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2025/02/focaccia-Fulvio-Marino-13022025-buttalapasta.it_.jpg)
Non solo trofie, al pesto ho fatto la focaccia con la ricetta di Fulvio Marino: me la sono gustata tutta d’un fiato (Buttalapasta.it)
La focaccia al pesto di Fulvio Marino è così gustosa e succulenta che me la sono gustata tutta d’un fiato: ti lascio la ricetta così puoi provarla anche tu.
Siamo quasi giunti al termine del settantacinquesimo Festival di Sanremo e stavolta per godermi al massimo lo spettacolo ho deciso di prepararmi la focaccia al pesto che Fulvio Marino ha presentato a È sempre mezzogiorno nelle puntate dei giorni scorsi.
Con questo tocco magico anche una semplice focaccia diventa qualcosa di assolutamente irresistibile. La prima volta che l’ho assaggiata, me la sono gustata tutta d’un fiato talmente era buona.
Altro che trofie: la focaccia al pesto di Fulvio Marino è ancora più squisita, ricetta irresistibile
Il pesto è un tipico condimento ligure che di solito viene usato per insaporire la pasta. Nessuno però vieta di utilizzarlo anche per bruschette, pizze e focacce. Lo stesso maestro panificatore Fulvio Marino a È sempre mezzogiorno ha mostrato al pubblico come preparare un’irresistibile focaccia al pesto. Io l’ho già provata ed è davvero buona!
![focaccia al pesto](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2025/02/focaccia-al-pesto-13022025-buttalapasta.it_.jpg)
Altro che trofie: la focaccia al pesto di Fulvio Marino è ancora più squisita, ricetta irresistibile (Fonte: Raiplay.it – BUttalapasta.it)
Ingredienti
- 500 grammi di fatina 0;
- 6 grammi di lievito di birra fresco;
- 300 grammi di acqua;
- 25 grammi di olio extravergine d’oliva;
- 12 grammi di sale.
Per la salamoia
- 100 grammi di acqua;
- 100 grammi di olio extravergine d’oliva;
- 15 grammi di sale.
Per il pesto
- 2 mazzi di basilico;
- 20 grammi di pinoli;
- 1 spicchio d’aglio;
- 200 grammi di parmigiano grattugiato;
- 50 grammi di pecorino sardo;
- 100 grammi di olio extravergine d’oliva;
- sale grosso q.b.
Preparazione
- Una volta reperiti tutti gli ingredienti, versa in una scodella la farina ed una parte dell‘acqua. Inizia a mescolare con un cucchiaio e poi lascia riposare il composto per una ventina di minuti.
- Dopodiché, aggiungi il lievito di birra sbriciolato, versa altra acqua e vai avanti ad impastare fino a far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- Dopo circa 10-12 minuti, unisci il sale, versa la parte restante di acqua ed impasta con le mani.
- Quando il composto sarà bello liscio e non ci sarà più farina nella ciotola, trasferiscilo su una spianatoia e lavoralo ancora qualche istante.
- Rimetti l’impasto nella ciotola e versaci sopra l’olio e fallo assorbire un po’ alla volta, continuando ad impastare.
- Quando non ci sarà più olio libero e l’impasto sarà diventato liscio e setoso, mettilo a lievitare per un paio d’ore a temperatura ambiente.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto, dividilo a metà e stendilo in due teglia ben oliate. Poi lascia lievitare tutto ancora per un’ora a temperatura ambiente.
- Successivamente, allargalo bene nelle teglie e lascialo lievitare ancora 45 minuti.
- Nel frattempo, prepara la salamoia con pari peso di acqua e olio e un pizzico di sale. Emulsiona bene il tutto con una frusta e prepara il pesto frullando in un mixer o pestando al mortaio il basilico, i pinoli, l’aglio il parmigiano, il pecorino, il sale grosso e l’olio.
- Versa quindi la salamoia sulla focaccia, schiaccia bene la pasta con le dita ed inforna a 230 gradi per 15 minuti circa.
- Terminata la cottura, tira fuori la focaccia, cospargi la superficie con il pesto e decora con qualche foglia di basilico fresco.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".