Guarda come ti faccio innamorare della pasta e fagioli napoletana: con la ricetta di Cannavacciuolo conquisti pure i più capricciosi

pasta e fagioli cannavacciuolo

Guarda come ti faccio innamorare della pasta e fagioli napoletana: con la ricetta di Cannavacciuolo conquisti pure i più capricciosi (Buttalapasta.it)

Se vuoi fare una pasta e fagioli irresistibile devi assolutamente provare la ricetta dello chef Antonino Cannavacciuolo: con il suo tocco magico viene uno spettacolo!

La pasta e fagioli è un piatto tipico della cucina italiana. È diffuso praticamente in tutto il Paese, con qualche rivisitazione a seconda della regione d’origine. Per esempio, in Umbria, Toscana e Marche si usa molto fare la pasta con i fagioli e le cotiche.

In Abruzzo, Lazio e Molise si fanno le sagne con i fagioli, un tipico formato di pasta fresca. In Emilia Romagna, invece, si usano i maltagliati. La pasta e fagioli veneta è rigorosamente bianca, mentre in altre zone d’Italia si può fare anche con l’aggiunta di un po’ di pomodoro.

Insomma, paese che vai, usanza che trovi! Anche tantissimi chef professionisti propongono la pasta e fagioli nelle loro cucine. Il giudice di MasterChef Antonino Cannavacciuolo, in particolare, fa una versione gourmet a dir poco spettacolare.

Pasta e fagioli napoletana: impossibile resistere alla ricetta dello chef Antonino Cannavacciuolo

La pasta e patate dello chef Antonino Cannavacciuolo riprende la ricetta tradizionale campana, con qualche rivisitazione gourmet. Sono sicura che quando l’avrai provata non vorrai lasciarla più perché è a dir poco irresistibile. Se ti piace la cucina dello chef Cannavacciuolo prova anche la sua pasta e patate.

pasta e fagioli

Pasta e fagioli napoletana: impossibile resistere alla ricetta dello chef Antonino Cannavacciuolo  (Fonte: Antoninocannavacciuolo.it – Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 200 grammi di pasta corta;
  • 200 grammi di fagioli secchi;
  • 50 grammi di lardo tritato;
  • 1 carota;
  • 1 gambo di sedano;
  • 1 cipolla bianca;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 foglia di alloro;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 peperoncino;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • olio all’aglio q.b.

Preparazione

  1. Per fare la pasta e fagioli dello chef Cannavacciuolo bisogna mettere subito in ammollo i fagioli secchi per circa 12 ore.
  2. Trascorso il tempo necessario, cuocili in una casseruola con la carota, la cipolla, il gambo di sedano tagliati a pezzi grossi e una foglia di alloro.
  3. Una volta pronti, scolali e conserva l’acqua di cottura filtrata.
  4. In una casseruola a parte fai rosolare nell’olio extravergine d’oliva uno spicchio d’aglio senza anima ed un peperoncino. Dopo qualche istante, toglili e aggiungi i fagioli.
  5. Coprili con l’acqua di cottura e, raggiunto il punto di bollore, cala la pasta. Portala a cottura, continuando a mescolare.
  6. Quando la pasta sarà al dente, spegni il fuoco ed unisci il trito di lardo, il prezzemolo tritato, il pepe, il sale, un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche goccia di olio all’aglio ottenuto frullando insieme una testa d’aglio ogni 100 millilitri di olio.
  7. Lascia infine riposare la pasta in pentola per qualche minuto e poi servila in una fondina ed un altro goccio d’olio a crudo. Ti sembrerà di mangiare un capolavoro!

 

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti