Lo stufato di piselli e salsiccia luganega lo prepari in poco più di mezz'ora, è il piatto perfetto per tutte le occasioni

Come preparare la ricetta dello stufato di piselli e salsiccia luganega per un'occasione speciale. Il secondo piatto che piacerà a tutti!

primo piano dello stufato con salsiccia e piselli

Lo stufato di piselli e salsiccia luganega lo prepari in poco più di mezz'ora, è il piatto perfetto per tutte le occasioni - Buttalapasta.it

Sei a corto di idee per una cena sfiziosa da preparare per tutta la famiglia? Opta per uno stufato di piselli e salsiccia luganega, conquisterai anche i palati più difficili!

La preparazione è molto semplice, puoi arricchire la pietanza con altri ingredienti come le patate o altri ortaggi a piacere. In alternativa, ti consigliamo di preparare un contorno di verdure sfizioso che piacerà a tutti.

Come preparare lo stufato di piselli e salsiccia lugenega in poco tempo

Prepara lo stufato in anticipo, così dovrai solo riscaldarlo e avere la cena pronta in meno di 5 minuti!

piselli crudi

Come preparare lo stufato di piselli e salsiccia lugenega in poco tempo – Buttalapasta.it

Per questa ricetta puoi utilizzare sia i piselli surgelati che quelli precotti, la modalità di preparazione sarà comunque la stessa.

Ingredienti

  • 500 gr di salsiccia
  • 300 gr di piselli
  • 1/2 cipolla
  • 1 carota
  • 2 cucchiai di olio extra vergine
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 300 ml di brodo vegetale
  • 4 foglie di basilico
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • sale
  • pepe

Procedimento

  1. La prima cosa da fare per preparare un ottimo stufato è il brodo vegetale. In una pentola abbastanza ampia unisci gli ortaggi, quindi carota, cipolla e sedano, poi lascia cuocere a fiamma lenta. Per le dosi e il procedimento nel dettaglio segui la nostra ricetta del brodo vegetale.
  2. In un tegame basso lascia rosolare la cipolla che avrai tritato in precedenza insieme all’extra vergine di oliva.
  3. Nel frattempo pela una carota e lavala sotto l’acqua corrente, poi tagliala a dadini,
  4. Unisci, quindi, la carota alla cipolla e lasciala ammorbidire per qualche istante.
  5. Aggiungi la salsiccia tagliata e lasciala rosolare per diversi minuti. Girala di tanto in tanto così da ottenere una cottura più omogenea.
  6. Quando la carne risulterà ben rosolata, versa il vino bianco secco all’interno del tegame.
  7. Alza la fiamma così da far evaporare la parte alcolica.
  8. Una volta sfumata la salsiccia, potrai abbassare la fiamma e aggiungere il brodo vegetale preparato prima insieme al cucchiaio colmo di concentrato di pomodoro.
  9. Aggiungi i piselli, copri e lascia cuocere per almeno mezz’ora.
  10. Al termine della cottura aggiusta di sale, aggiungi le foglie di basilico per insaporire il tutto e porta in tavola il tuo stufato di piselli e salsiccia luganega!

Se desideri preparare più spesso questo tipo di legume, ti consigliamo di non perdere le ricette con i piselli da provare per tante occasioni diverse: troverai tante idee per grandi e bambini, dagli antipasti ai contorni!

Parole di Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Potrebbe interessarti