Quando mia suocera mi ha dato la ricetta ho riso, ma la torta della maiala è di una bontà unica: una vera prelibatezza

torta al cioccolato e donna sorridente

Quando mia suocera mi ha dato la ricetta ho riso, ma la torta della maiala è di una bontà unica: una vera prelibatezza - buttalapasta.it

Hai mai sentito parlare della torta della maiala? Potrebbe farvi ridere, ma vi assicuriamo che vi conquisterà assolutamente: golosa e morbidissima!

Le ricette italiane sono così tante e tutte diverse da regione a regione che non basterebbe un ricettario di mille e oltre pagine per contenerle tutte. Alcune tra l’altro sono persino locali, con una storia più o meno antica e scoprirle, alcune volte, è davvero meraviglioso. Un po’ come quella di cui vogliamo parlarvi oggi, dataci da una nostra lettrice che vive nella zona del bergamasco. In questo particolare territorio troviamo preparazioni molto singolari e la storia di questo dolce è persino grottesca.

Difatti, nonostante ad oggi non sia più possibile prepararla, troviamo la torta di maiale, all’epoca realizzata con classici ingredienti quali burro, zucchero, uova, latte e…proprio sangue di maiale! Un po’ come il sanguinaccio che per legge non può più essere preparato col sangue, questa lettrice ha voluto fornirci la rivisitazione non animale del dolcetto, chiamata torta della maiala. Golosa davvero, dalla prima all’ultima briciola e con una crema esterna di pura bontà. Vogliamo scoprire insieme come realizzarla?

La torta della maiala, senza sangue ma deliziosa: devi assolutamente provarla

Rassereniamo tutti i nostri amici vegetariani e vegani che ci seguono, la torta della maiala, nonostante il nome, non viene preparata né col sangue né con altre derivazioni dei poveri porcellini, ve lo garantiamo. Tuttavia sembra chiamarsi così poiché risulta ricca, burrosa e super ‘ciccionesca‘: difatti oltre all’impasto tutto cioccolato troviamo una ganache morbidissima e cremosa all’esterno, in grado di conferire un sapore ancor più goloso. Qui invece trovate la ricetta del sanguinaccio(senza sangue) da provare soprattutto per Carnevale!

Ingredienti per stampo 20 cm

Per la torta:

  • 200 gr di farina 00;
  • 200 gr di zucchero;
  • 80 gr di burro fuso;
  • 80 gr di cacao amaro;
  • 2 uova medie;
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci;
  • 1 cucchiaino di estratto vaniglia o 1 bustina di vanillina;

Per la ganache:

  • 300 gr di cioccolato fondente;
  • 300 ml di panna liquida da montare;

Preparazione

torta cremosa al cioccolato

La torta della maiala, senza sangue ma deliziosa: devi assolutamente provarla – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare la nostra torta partendo dall’impasto: fondiamo il burro, lasciamolo intiepidire e intanto sgusciamo le uova in una ciotola, aggiungendo loro lo zucchero.
  2. Montiamo i due ingredienti con l’aiuto di due fruste elettriche sino ad ottenere un composto ben areato, spumoso e raddoppiato di volume. Uniamo a filo il burro e amalgamiamolo a dovere.
  3. In una terrina setacciamo farina, cacao amaro e lievito, aggiungendo successivamente poco per volta le polveri al composto di uova.
  4. Uniamo infine l’estratto di vaniglia e completiamo l’impasto. Imburriamo e infariniamo lo stampo, versiamo in centro il composto livellandolo con una spatola.
  5. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 45 minuti. Eseguiamo la prova stecchino e se risulta asciutto sforniamo. Tritiamo grossolanamente il cioccolato fondente e inseriamolo in una ciotola, portando sul fuoco la panna.
  6. Attendiamo lo sfiorare del bollore, versiamola ancora molto calda nella ciotola col cioccolato e mescoliamo fin quando otterremo una salsa fluida e senza grumi.
  7. Poggiamo un foglio di pellicola alimentare a pelo con la crema e lasciamo riposare in frigo qualche ora. Sformiamo la torta dallo stampo, tagliamo a metà e farciamo con abbondante crema.
  8. Ricomponiamo la torta, versiamo in una sac-à-poche la ganache restante e realizziamo dei ciuffetti o dei motivi decorativi che più desideriamo. Ecco pronta la nostra torta della maiala, di una prelibatezza unica!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti