Oggi vado di spaghetti aglio, olio e peperoncino ma non i soliti: li faccio con la ricetta di Cannavacciuolo e spacco sicuro

spaghetti aglio olio Cannavacciuolo

Oggi vado di spaghetti aglio, olio e peperoncino ma non i soliti: li faccio con la ricetta di Cannavacciuolo e spacco sicuro (Buttalapasta.it)

Oggi faccio gli spaghetti aglio, olio e peperoncino con la ricetta dello chef Antonino Cannavacciuolo: così il risultato finale è garantito!

Quella degli spaghetti aglio, olio e peperoncino è una delle prime ricette che si imparano a cucinare. Ancora mi ricordo la prima volta che da ragazzina ho provato a farla da sola senza l’aiuto dei miei genitori. È stato semplicissimo, anche se con il senno di poi devo ammettere che non mi era venuta bella cremosa e saporita come la faccio oggi!

Ad ogni modo, anche una semplice pasta aglio, olio e peperoncino può diventare un piatto gourmet. Basta prendere ad esempio la rivisitazione dello chef Antonino Cannavacciuolo per riuscire a portare in tavola qualcosa di davvero unico e speciale.

Oggi faccio gli spaghetti aglio, olio e peperoncino dello chef Cannavacciuolo: così vado sul sicuro

Lascia perdere i soliti spaghetti aglio, olio e peperoncino. Oggi andremo a farli alla maniera dell chef Antonino Cannavacciuolo. Quando li avrai assaggiati non vorrai tornare più indietro perché sono una vera bomba di sapore. E poi si tratta anche di una rivisitazione gourmet, perfetta da servire anche quando a casa si hanno degli ospiti. Prova anche la pasta e patate di Cannavacciuolo.

Antonino Cannavacciuolo

Oggi faccio gli spaghetti aglio, olio e peperoncino dello chef Cannavacciuolo: così vado sul sicuro (Fonte: Ansa – Buttalapasta.it)

Ingredienti per la crema all’aglio

  • 3 tuorli d’uovo;
  • 450 millilitri di latte;
  • 120 millilitri di panna semi montata;
  • 8 teste d’aglio;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Per gli spaghetti

  • 360 grammi di spaghetti;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 1 peperoncino;
  • parmigiano grattugiato q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Per il pane condito

  • 3 fette di pane;
  • 1 scorza di limone;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

spaghetti cannavacciuolo

Preparazione spaghetti alla crema all’aglio di Cannavacciuolo (Fonte: Antoninocannavacciuolo.it – Buttalapasta.it)

  1. Immergi l’aglio in acqua per poterlo poi sbucciare più facilmente. Taglialo a metà ed elimina l’anima. Dopodiché, in una casseruola portalo per 4 volte a ebollizione in acqua e 40 millilitri di latte, che devono essere ogni volta rinnovati, e puoi cuocilo una quinta volta nel latte e portalo a ebollizione. Quando l’aglio si sfalderà vorrà dire che sarà cotto. A questo punto scolalo, frullalo e regola di sale.
  2. A parte, fai bollire 250 millilitri di latte. In una scodella sbatti i tuorli, aggiungi 2 cucchiai di latte bollito, mescola bene e metti tutto nella pentola del latte.
  3. Gira a fuoco lento fino a raggiungere la temperatura di 83 gradi e poi passa il composto al colino per farlo raffreddare.
  4. Unisci l’aglio frullato e la panna semi montata un poco alla volta. Insaporisci con olio, sale e pepe e conserva la crema all’aglio in frigorifero. Al momento di utilizzarla scaldala in un pentolino senza portarla ad ebollizione.
  5. A questo punto, metti a cuocere gli spaghetti in una pentola d’acqua salata e, nel frattempo, in un’altra casseruola fai soffriggere in olio l’aglio pelato, tagliato a metà e privato dell’anima e il peperoncino diviso in due nel senso della lunghezza.
  6. Dopo qualche istante, spegni la fiamma, aggiungi due mestoli d’acqua di cottura e fai ridurre leggermente. Elimina gli aromi e scola la pasta a metà cottura. Trasferiscila in padella con il condimento e porta a termine la cottura aggiungendo un po’ d’acqua della pasta alla volta.
  7. Quando la pasta sarà al dente, toglila dal fuoco e mantecale con olio, sale, pepe e parmigiano grattugiato.
  8. Infine, adagia sul piatto un nido di spaghetti con sopra due cucchiai di crema all’aglio ed una manciata di pane precedentemente tritato senza la crosta, passato al setaccio e tostato in padella con olio, aglio, prezzemolo tritato, sale, pepe e scorza di limone grattugiata.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti