Di Cesare Orecchio | 6 Febbraio 2025
Leggere ma sempre croccanti e sfiziose: quest’anno a Carnevale le chiacchiere le facciamo senza burro per non rinunciare alla linea neppure un istante!
Ci avviciniamo alla prima vera festa che apre, come di consueto, l’anno appena iniziato. Tra non molto infatti accoglieremo per le strade di città i carri di Carnevale, le tante mascherine indossate dai bambini e chi più ne ha più ne metta. Una festa italiana che ha radici molto più profonde e pagane rispetto a quello che si possa pensare. La tradizione cattolica vedeva alcuni giorni precedenti all’inizio della Quaresima basati sull’abbondanza di cibo, carne, dolciumi vari e ovviamente festeggiamenti, cosicché poi lo spirito potesse prepararsi al meglio al periodo di astinenza da qualsiasi vezzo, esagerazione o vizio.
Ad oggi ovviamente il Carnevale rimane una festa molto bella in cui riunirsi con gli amici a mangiare e travestirsi, simbolo per eccellenza sono certamente le chiacchiere. Realizzate con una sfoglia sottile che in cottura diventa croccante, friabile e molto profumata. Noi però oggi non vogliamo insegnarvi la classica ricetta, bensì una variante che farà sicuramente piacere a chi stia perennemente a dieta. Facciamo insieme le chiacchiere di Carnevale senza burro? Sono facilissime!
Chiacchiere di Carnevale senza burro, la ricetta light per non rinunciare al dolcetto più famoso
Le chiacchiere, come dicevamo, appartengono per eccellenza a tutta la tradizione carnevalesca italiana e non ne troviamo solo una versione, ma infinite varianti tutte diverse e sfiziose. Abbiamo ad esempio le chiacchiere napoletane, le chiacchiere al cioccolato e persino le chiacchiere salate. Oggi però vi insegniamo a preparare le chiacchiere senza burro, molto leggere e sfiziose, comunque croccanti e delicate. Vogliamo scoprire i semplici passaggi da seguire insieme?
Ingredienti per circa 20/25 chiacchiere
- 250 gr di farina 0;
- 25 ml di rum o altro alcolico;
- 20 gr di zucchero;
- 15 ml di olio di semi di girasole;
- 2 uova medie;
- 1 bustina di vanillina;
- Scorza grattugiata di 1 limone bio;
Preparazione
- Iniziamo la preparazione delle chiacchiere grattugiando la scorza del limone(ricordiamoci di sceglierne uno bio e non trattato). Inseriamola in una ciotola versando all’interno anche la farina, lo zucchero e la vanillina.
- Mescoliamo per uniformare le polveri, creiamo una fontana in centro e aggiungiamo le uova, il rum e l’olio. Mescoliamo dapprima con una forchetta sbattendo i composti liquidi per poi spostare il tutto dall’esterno verso l’interno.
- Utilizziamo successivamente le mani e lavoriamo l’impasto per una decina di minuti fin quando risulterà elastico, compatto e omogeneo. Avvolgiamolo con pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo un’oretta.
- Trascorso il tempo necessario infariniamo il piano da lavoro, stendiamo il panetto con un matterello ottenendo una sfoglia sottile circa 2/3 mm.
- Con una rotella zigzagata ricaviamo dei rettangoli larghi 3 dita e lunghi circa 7 cm, eseguendo due tagli anche al centro. Facciamo scaldare abbondante olio di semi in una padella e attendiamo che arrivi ad una temperatura di circa 170°.
- Immergiamo le sfoglie poco per volta friggendole qualche minuto per lato e scoliamole su carta assorbente. Facciamole raffreddare, spolveriamo con abbondante zucchero al velo la superficie ed ecco pronte le nostre chiacchiere senza burro!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.