Di Claudia Perseli | 5 Febbraio 2025
![Lunardini e passatelli](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2025/02/lunardini-e-passatelli-04022025-buttalapasta.it_.jpg)
I passatelli in brodo di Cristina Lunardini non hanno rivali: con questa ricetta sarà sempre domenica - (IG @cristinalunardini) - buttalapasta.it
I passatelli in brodo sono un piatto divertente e caldo. Gli ospiti saranno felici di poterlo gustare in compagnia.
Basta poco per preparare un piatto da gustare insieme alla famiglia. Non serve ricorrere a ricette impossibili o a procedure particolarmente complicate. Con un pizzico di manualità e fantasia, si possono ottenere dei risultati indimenticabili. Questo è il caso dei passatelli in brodo. Fanno parte della tradizione culinaria della Romagna e di parte dell’Emilia.
Hanno un aspetto curioso, ma il loro gusto è delizioso. Sono perfetti per i giorni di festa o le gelide serate invernali. Inoltre, le tempistiche appaiono brevi e facilmente gestibili. Cristina Lunardini ha condiviso la sua versione con i social. Si è concentrata su ogni passaggio, mettendo in evidenza i dettagli principali.
I passatelli sono buonissimi anche in brodo: ecco la versione di Cristina Lunardini
Tutti possono mettersi ai fornelli, ma farlo nel modo giusto non è poi così scontato. Ci vuole concentrazione, pratica e, soprattutto, la ricetta giusta. Cristina Lunardini, famosa soprattutto per la partecipazione a È Sempre Mezzogiorno, non ha perso occasione per condividere un piatto davvero speciale. Prende il nome di passatelli in brodo e si sposa perfettamente con quasi tutte le occasioni.
Bastano pochi passaggi per completare la preparazione. Il segreto sta nel rispettare bene le dosi e nel non esagerare con la cottura. Non serve la farina ma, al suo posto, vengono utilizzati il pangrattato e il parmigiano. Le uova non possono mancare e la presenza della scorza di limone rende il piatto ancora più saporito. Gli amanti delle spezie, entro certi limiti, possono abbondare anche con la noce moscata. La sua quantità, infatti, è strettamente legata ai gusti personali.
Ingredienti
- 250 g di parmigiano reggiano
- 200 g di pangrattato (pane comune)
- 5 o 6 uova
- Scorza di limone biologico grattugiata
- Noce moscata in polvere
- Brodo
![Passatelli in brodo](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2025/02/passatelli-in-brodo-04012025-buttalapasta.it_.jpg)
I passatelli sono buonissimi anche in brodo: ecco la versione di Cristina Lunardini – buttalapasta.it
Passaggi per la preparazione
- Prendere una ciotola capiente e mettere al suo interno il pangrattato, il parmigiano reggiano, la scorza grattugiata di un limone biologico, una spolverata di noce moscata e le uova. Amalgamare il tutto fino a ottenere un impasto lavorabile e morbido
- Mettere l’impasto sul piano di lavoro, dividerlo in piccole porzioni e realizzare delle palline. Schiacciarle all’interno di uno schiacciapatate con buchi larghi e collocarle subito nel brodo bollente per non rovinarne la forma
- Far cuocere all’interno del brodo e, dopo aver spento il fuoco, aspettare 5 minuti. Servire
Il brodo è parte integrante di questa ricetta, ma i passatelli possono essere conditi anche in modo diverso. Il radicchio, i pomodorini e lo speck, per esempio, rappresentano tre opzioni apprezzatissime.
Parole di Claudia Perseli
Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.