Di Isabella I. | 3 Febbraio 2025
Per avere dei legumi perfetti, il segreto sta nella pentola in cui si cucinano. Il piatto sarà squisito: ecco quale usare per non sbagliare.
I legumi sono i semi delle piante leguminose. Piselli, fagioli, ceci e lenticchie sono tra gli alimenti più consumati al mondo. Sono economici e ricchi di proteine, preparati con fantasia e gusto, possono essere davvero deliziosi. Un altro vantaggio è che non richiedono cure eccessive per cucinarli ed offrono un ottimo pasto, nutriente e gustoso per tutta la famiglia.
Sono quindi un alimento sano perché contengono pochi grassi e molto ferro, vitamine del gruppo B e fibre, oltre alle già nominate proteine, ma la maggior parte dei legumi non contiene gli amminoacidi essenziali di cui abbiamo bisogno, per questo motivo è bene sempre abbinarli a cereali, semi e noci. Preparare ceci, fagioli, lenticchie o piselli è molto semplice, ma bisogna fare molta attenzione alla pentola per la cottura, perché questa fa veramente la differenza sul risultato finale.
Per cucinare i legumi usa questa pentola: il risultato sarà sorprendente
Ci sono tantissimi strumenti per la cottura del cibo, ma solo uno è adatto per cucinare i legumi. Stiamo parlando della pentola di terracotta, che hanno un fascino particolare da sempre. È una pentola che richiama il mondo contadino ed hanno un’ottima resa termica, consentendo di mantenere all’interno una temperatura costante, perfetta da utilizzare in inverno per mantenere i piatti caldi.
Si tratta di pentole molto resistenti e possono durante per molto tempo, avendo la giusta cura, perché potrebbero rovinarsi con il passare del tempo se non si ha accortezza. Perché possono essere usare sia sui fornelli che sulla brace o nel forno a microonde. Entrando nel vivo della questione, le pentole di terracotta sono perfette per cucinare minestre, sughi di carne e di pomodoro, zuppe di cereali, polenta, arrosti e stufati.
Ma queste pentole sono anche ottime per preparare i legumi, come ceci o fagioli, che devono essere ricoperti di acqua e messi sul fornello per farli bollire a fuoco lento. Questo perché hanno bisogno di una temperatura costante e una cottura lenta, proprio come gli arrosti. Alla fine aggiustare con olio e sale, ma ci si può aggiungere anche la salsa di pomodoro a chi piace. In alternativa si può preparare anche una buonissima zuppa di legumi rossi.
È importante però ricordarsi che le pentole di terracotta sono molto fragili e soffrono di sbalzi termici, per questo motivo c’è il rischio che possano crettare o sgretolarsi. Bisognerebbe reidratarle con l’acqua dopo ogni utilizzo visto che la terracotta tende a seccarsi quando è in cottura. Basta metterle in ammollo con dell’acqua fredda per circa 12 ore. In questo modo si avrà la certezza della loro durabilità.
Parole di Isabella I.
Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.