Di Claudia Perseli | 2 Febbraio 2025
Anna Moroni ha mostrato come realizzare delle deliziose pizzelle. Servono solo pochi ingredienti per ricreare il piatto napoletano.
Le pizzelle appartengono alla tradizione culinaria di Napoli. Sono conosciute anche con il nome di ‘montanare’ e il loro sapore farà leccare i baffi anche ai più scettici. Anna Moroni, in uno dei suoi video su Instagram, ha deciso di mostrare la sua personale procedura per realizzarle. Con poche e semplici mosse, è riuscita a realizzare degli antipasti deliziosi.
Basta guardarle per avere l’acquolina in bocca. I tempi di lievitazione sono limitati e anche per la cottura ci vorranno solo pochi minuti. Sono perfette per una domenica da passare in famiglia o per allontanare lo stress di una giornata di lavoro.
Queste pizzelle conquisteranno tutti: sarà impossibile restare delusi
Anna Moroni non smette di deliziare i follower con le sue ricette tutte da provare. Si tratta di piatti alla portata di tutti, realizzabili con pochi passaggi. Questa volta, ha deciso di concentrarsi sulle pizzelle o montanare napoletane. Hanno una forma circolare e, al centro, sono condite con sugo di pomodoro e stracciatella.
Il palato non riuscirà a resistere davanti a una simile prelibatezza. È importante non dimenticare la lievitazione e fare attenzione durante la cottura. Bisogna evitare di farle bruciare. Il segreto sta nel riuscire a creare la giusta consistenza. Grandi e bambini non vedranno l’ora di gustarle in compagnia.
Ingredienti
- 400 g di farina 0
- 250 ml di acqua e latte (125 ml+125 ml)
- 10 g di lievito di birra
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Pomodori ciliegini
- Stracciatella
- Olio di arachidi
- Aglio
- Basilico
- Sale
Passaggi per la preparazione
- In una ciotola capiente versare 100 ml di acqua e 100 ml di latte. Mescolare e sciogliere al suo interno il lievito di birra. Aggiungere la farina, l’olio extravergine di oliva e il sale. Amalgamare fino a creare un impasto compatto. Se necessario, versare anche i 50 ml di acqua e latte tenuti da parte. Creare un panetto e attendere 30 minuti per la lievitazione
- Nel frattempo, realizzare un sughetto usando i pomodorini ciliegini, l’olio extravergine di oliva e l’aglio
- Stendere il panetto con l’utilizzo di un mattarello e usando delle formine, dividerlo in cerchi. Immergere le pizzelle in un pentolino con abbondante olio di arachidi bollente. Farle cuocere su entrambi i lati, fino al raggiungimento di un colore dorato. Dopo averle tolte dal fuoco, condirle con il sugo e la stracciatella. Su ognuna di esse mettere una foglia di basilico
Parole di Claudia Perseli
Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.