Di Chiara Ricchiuti | 31 Gennaio 2025
Almeno una volta nella vita ti sarà capitato di gustare un cocktail in compagnia degli amici in uno dei locali più rinomati della città. Eppure non sai che sono tanti i cocktail italiani dimenticati ricchi di storia e sapore che dovresti assolutamente conoscere.
Nonostante siano molti i drink nati intorno al 1900, sono tanti altri i cocktail italiani che, invece, con il tempo hanno lasciato spazio ad altro. Ecco, quindi, un tuffo nel passato per andare alla scoperta di tutti quei cocktail famosi made in Italy che oggi sarà impossibile trovare!
Cocktail italiani dimenticati ricchi di storia e sapore
Un vero e proprio viaggio nella storia dei cocktail italiani, ecco quelli che probabilmente non hai mai sentito nominare.
Garibaldi
Uno dei cocktail italiani dimenticati o comunque poco conosciuti dovrebbe risalire all’Ottocento, stiamo parlando del Garibaldi, una bevanda a base di bitter e succo d’arancia ideale per un aperitivo o come long drink.
Il nome di questa bevanda non passa di certo inosservato: il cocktail è un omaggio a Giuseppe Garibaldi, il rosso del bitter celebra la giubba rossa, mentre l’arancio del succo, invece, fa riferimento allo sbarco in Sicilia.
Milano Torino, conosciuto anche come MITO
Un altro cocktail poco conosciuto, quasi dimenticato, è nato durante il XIX secolo ed è stato soprannominato Milano Torino (o MITO).
Da questa ricetta è nato il famosissimo Negroni, infatti sono entrambi composti dal bitter e il Vermouth rosso.
Tiziano
Forse molto più conosciuto a Venezia in quanto originario di quelle zone, è una variante del famoso Bellini e le sue origini risalgono all’ormai lontano 1950: il Tiziano viene preparato con prosecco e succo d’uva fragola.
Puccini
Sempre in riferimento agli anni Cinquanta esiste un’altra ricetta veneta ricca di sapore e di storia: il Puccini Cocktail, una bevanda a base di mandarini e spumante da gustare nelle occasioni importanti.
Negroni Sbagliato
Nel 1972, invece, è nato il Negroni sbagliato, una variante più leggera del cocktail classico in cui viene sostituito il gin con del prosecco.
Con questi cocktail italiani (quasi) dimenticati, quindi, è possibile fare un bel viaggio nel passato e provare a riproporre anche in casa delle ricette facili e veloci per un aperitivo coi fiocchi!
Parole di Chiara Ricchiuti
Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.