Ottiene un primato mondiale e sbarca a MasterChef Italia: "È stato mentalmente estenuante"

Giudici di MasterChef

Ottiene un primato mondiale e sbarca a MasterChef Italia: "È stato mentalmente estenuante" - (ANSA) - buttalapasta.it

MasterChef Italia ha potuto godere della presenza di una figura importantissima. Ha stabilito addirittura un primato mondiale.

La popolarità di MasterChef Italia è indiscutibile. Negli ultimi anni, grazie all’impegno dei giudici, dei concorrenti e della produzione, è riuscito a raggiungere enormi traguardi. Il compito dei partecipanti è quello di superare le sfide proposte per dimostrare di essere all’altezza della situazione.

Non si tratta di prove facili a causa dell’alto livello richiesto. Una recente puntata dello show culinario è stata animata dalla presenza di una personalità davvero speciale. Non solo ha stabilito un primato mondiale, ma ha anche dato filo da torcere ai concorrenti. Il suo percorso, tuttavia, non è stato affatto facile.

MasterChef Italia, è una chef con un primato mondiale, ma è partita da zero: “Ho sofferto”

Il pubblico continua a seguire con grande interesse le puntate di MasterChef Italia. In effetti, si tratta di uno degli show preferiti dal pubblico. Anche se l’attuale edizione sta suscitando alcune polemiche, gli ascolti sono molto alti e le prove avvincenti. Gli aspiranti chef ce la stanno mettendo proprio tutta per dimostrare il loro valore.

L’ultima puntata, andata in onda su Sky Uno, è stata davvero speciale. Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli, infatti, per lo Skill Test, hanno accolto una personalità importantissima. Si sta parlando di Pia León che, con la sua grande professionalità, ha regalato tante emozioni. La chef peruviana ha una carriera ricca di successi alle spalle. Nel 2021, è riuscita anche a ottenere il titolo di Miglior Chef Donna al Mondo.

Pia Leon

MasterChef Italia, è una chef con un primato mondiale, ma è partita da zero: “Ho sofferto” – (IG @masterchef_it) – buttalapasta.it

Per diversi anni, è stata a capo del ristorante Central, a Lima, e nel 2018 è riuscita a realizzare il suo sogno con l’apertura di un locale chiamato Kjolle. Come obiettivo principale, si propone quello di mostrare la biodiversità del Perù attraverso la sua cucina. Il suo percorso, nonostante i traguardi raggiunti, non è stato tutto rosa e fiori.

All’inizio, ha lottato duramente per affermarsi. In un’intervista ha affermato di aver vissuto momenti difficili: “Sono passata in una cucina dura, dove ho sofferto. Non mi hanno mai sfiorata, ma è stato mentalmente estenuante. Credo che oggi la gente sia molto più consapevole e mi sembra grandioso“. Le esperienze passate l’hanno aiutata a scorgere un cambiamento.

Ci sono ancora tanti passi da fare, ma il mondo della gastronomia sta subendo delle modifiche rilevanti: “Adesso per esempio siamo riusciti a far sì che tutti abbiano due giorni interi di riposo. So com’è, avendolo vissuto: sono azioni necessarie per generare tranquillità, benessere e felicità nella squadra“.

Parole di Claudia Perseli

Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.

Potrebbe interessarti