Di Cesare Orecchio | 19 Gennaio 2025

Ho stravolto del tutto la ricetta della torta di mele: anche mia nonna l'ha amata e mi ha chiesto come l'ho fatta - buttalapasta.it
La ricetta della torta di mele stravolgiamola per un sapore nuovo, unico e goloso: segnatela sul tuo ricettario e la merenda sarà incredibile!
Ah, la torta di mele! Il dolce per eccellenza dei ricordi, delle mani preziose della nonna, di profumi incredibili e di infanzia pura e sincera. Ognuno di noi ha la propria ricetta personale, con ogni probabilità insegnata dalla nonnina stessa e rappresenta sicuramente quel confort food della domenica pomeriggio o di qualsiasi altro giorno della settimana. Il procedimento per prepararla è essenzialmente sempre lo stesso: si montano le uova con lo zucchero, si aggiungono burro, farina, lievito e tante mele a cubetti nell’impasto.
Qualcuno poi ne taglierà una a fettine sottili e le disporrà a raggiera prima della cottura per ottenere una bella decorazione, qualcun altro invece spolverizzerà a impasto ancora crudo un po’ di zucchero affinché in forno la superficie risulti caramellata. Ma noi oggi vogliamo proporvi una versione stravolta della torta di mele che vi farà innamorare! Dimenticatevi della classica, anche se il sapore sarà identico a quella della nostra nonna. Vogliamo scoprire come realizzarla?
Torta della nonna alle mele, la ricetta totalmente rivisitata per un dolce unico, goloso e prezioso!
Questa deliziosa torta di mele porta tutto il sapore della classica della nonna, ma in una rivisitazione unica nel suo genere. A partire dalla forma, difatti useremo un comune stampo per plumcake, pratico e che renderà il taglio del dolcetto un momento unico e magico. La preparazione prevederà alcuni piccoli cambiamenti come ad esempio l’uso di mele grattugiate nell’impasto, minor presenza di zucchero rispetto alla classica e inoltre qualche aggiunta golosa quale cioccolato fondente e noci tritate. Insomma, una torta di mele 2.0 davvero incredibile! Ecco la ricetta al dettaglio.

Torta della nonna, la ricetta totalmente rivisitata per un dolce unico, goloso e prezioso! – buttalapasta.it
Ingredienti per stampo 30×10
- 200 gr di farina 00;
- 150 gr di zucchero;
- 100 gr di cioccolato fondente;
- 80 gr di burro;
- 50 gr di noci sgusciate e tostate;
- 2 mele rosse grandi;
- 2 uova grandi;
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci;
- 1 cucchiaino di cannella in polvere;
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia(o di vanillina);
- 1 cucchiaio di succo di limone + scorza grattugiata di 1/2 frutto;
Preparazione
- Iniziamo la preparazione della nostra torta sgusciando le uova in una ciotola capiente: aggiungiamo lo zucchero e montiamo i due ingredienti con l’aiuto di fruste elettriche sin quando raddoppieranno di volume.
- Dovranno risultare spumose e soffici. Aggiungiamo anche il burro fuso dopo averlo fatto raffreddare e amalgamiamo il tutto. Setacciamo insieme farina, lievito, cannella e fecola per poi unire le polveri poco per volta alla massa d’uova, setacciando man mano nuovamente.
- Quando l’impasto sarà ben omogeneo aggiungiamo le mele grattugiate e amalgamiamole a dovere al composto. Uniamo anche il succo di limone, la scorza grattugiata, il cioccolato fondente tritato e le noci tritate grossolanamente.
- Mescoliamo vigorosamente per incorporare gli ingredienti per poi versare il tutto nello stampo imburrato e infarinato. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 45/50 minuti.
- Eseguiamo la prova stecchino e se risulta asciutto sforniamo. Facciamo raffreddare, rimuoviamo dallo stampo ed ecco la nostra torta di mele 2.0. Vedrete che bontà infinita!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.