Di Paoletta | 11 Gennaio 2009
-
facile
-
5 minuti
-
1 Persone
-
n.d.
Questo è un secondo piatto tipico della tradizione culinaria della Lombardia, buonissimo ma anche economico, da servire con della polenta grigliata e da accompagnare con un Bonarda Cesarini, un rosso lombardo.
Ingredienti
- 2 stinchi di maiale di 700 g ciascuno
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- vino bianco secco
- brodo caldo
- farina q.b.
- burro q.b.
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- 1 limone non trattato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Preparazione
Lavate e pulite la carota, il sedano e la cipolla e tagliateli a cubetti. Infarinate gli stinchi ed eliminate, scuotendoli, la farina in eccesso. Prendete una pentola adatta anche al forno, scaldatevi una noce di burro e 2 cucchiai di olio e rosolatevi gli stinchi a fiamma viva, girandoli con un pinza. Bagnatevi con un bicchiere di vino bianco e lasciate sul fuoco per farlo evaporare quasi completamente.
Unite la dadolata di verdure, coprite la casseruola con un foglio di allumio e infornate per 3 ore a 180°, bagnando ogni tanto con del brodo caldo e girandoli. Sfornate la casseruola, salate, pepate e rimettetela sul fornello, a fuoco basso, per una mezz’ora, girando spesso gli stinchi per permettere loro di cuocere in maniera uniforme.
Nel frattempo prendete la parte gialla della scorza del limone e tritatela insieme all’aglio sbucciato e alle foglioline di prezzemolo e una volto cotto, servite lo stinco con questo trito.
Foto da: www.tdpristoranti.com oboerista.files.wordpress.com https://www.myspace.com/healthylemon
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.