Di Kati Irrente | 18 Ottobre 2023

Pasta della pazzerella, ricetta facile e sfiziosa - buttalapasta.it
Diventate anche voi creativi in cucina e realizzate con noi la pasta della pazzerella, un primo piatto delizioso che rompe gli schemi.
Quanti di voi in cucina rischiano di impazzire ogni giorno alla ricerca del piatto adatto a soddisfare tutta la famiglia? C’è chi la carne la vuole ben cotta, c’è chi la vuole al sangue, poi c’è chi odia il prezzemolo e non tocca cibo se lo avete aggiunto. E c’è chi mangia solo la pasta e snobba il riso e gli altri cereali.
Mettere tutti d’accordo a tavola può essere davvero un’impresa titanica, ma con qualche trucchetto potete riuscire nel vostro intento. Cari amici e care amiche di buttalapasta.it, è proprio a voi che dedichiamo questa ricetta della pasta della pazzerella. Siamo sicuri che vi piacerà, anche se i puristi di un certo piatto romano potrebbero trovare da ridire…
Ricetta della pasta della pazzerella
Non diventate pazzi e preparate questa deliziosa pasta della pazzerella, chiamata così in onore di quella famosa cuoca che stravolse completamente una delle più iconiche ricette di primi piatti laziali, forse la più famosa e amata tra le ricette di piatti romani più tipici, ossia la carbonara.

Spaghetti alla pazzerella con un condimento che piace anche ai bambini – buttalapasta.it
La nostra cara cuoca pazzerella ha rivisitato la ricetta della carbonara per farne un piatto adatto alla sua famiglia. Il motivo? I bambini non mangiavano la pasta per via del guanciale e del pecorino romano dal gusto piuttosto saporito.
Così si è inventata un modo di portare a tavola il piatto in una versione più semplificata, con ingredienti più graditi ai bambini. Quali sono questi ingredienti? Se volete fare anche voi la pasta della pazzerella procuratevi:
- 400 gr di pasta
- 125 gr di panna da cucina
- 3 tuorli più un uovo intero
- qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato
- 80 gr di pancetta dolce o affumicata
Preparazione
Prima di tutto sbattete le uova col parmigiano, aggiungete un pizzico di sale, pepe e infine diluite il tutto con la panna da cucina. Prendete una padella e abbrustolite la pancetta saltandola per qualche minuto. Fate attenzione a non carbonizzarla, deve dorarsi e diventare croccante senza scurirsi troppo.
Nel frattempo mettete sul fuoco la pentola con l’acqua per lessare la pasta. Salatela e quando arriva a ebollizione scolatela al dente. Versate la pasta scolata direttamente nella padella dove avete abbrustolito la pancetta. Aggiungete la crema di uova e panna e mantecate per amalgamare tutti gli ingredienti.
Fate le porzioni e servire subito la vostra deliziosa pasta della pazzerella. Se volete altre ricette di primi piatti sfiziosi leggete la nostra raccolta, troverete altre idee per i vostri menu di ogni giorno.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.