Linguine al limone cremose e deliziose, con la ricetta semplicissima bastano 3 ingredienti e il risultato ti fa pazziare

Le linguine al limone sono un primo di pasta molto facile da preparare e con qualche trucchetto potete portare in tavola un primo cremoso e super appetitoso, ecco tutti i (pochi) ingredienti necessari e come procedere per portare in tavola questo piatto profumatissimo!

linguine al limone ricetta

Linguine al limone - Buttalapasta.it

  • facile
  • 15 minuti
  • 4 Persone
  • 210/porzione

Se quello che volete è mangiare delle linguine al limone come al ristorante scoprite questa ricetta che vi consente di portare in tavola un primo piatto facilissimo da fare e dal sapore fresco e molto gustoso, come nella migliore tradizione meridionale.

Sono molto pochi gli ingredienti che vi servono per fare questa pasta veloce, che è uno dei primi piatti sfiziosi con cui organizzare un pranzo o una cena in poco tempo.

E se non avete a vostra disposizione le linguine potete usare anche altri formati come i tagliolini o le fettuccine, e perché no, anche gli spaghetti.

Potete realizzare queste squisite linguine al limone senza panna solo utilizzando una noce di burro, ma se volete farla più ricca potete sempre sostituirla con un della panna, anche vegetale, oppure con un paio di cucchiai di olio se al contrario la volete più leggera. In fin dei conti il risultato è sempre molto appetitoso!

Ma ora andiamo a vedere come si prepara questa che è una delle ricette con i limoni da provare assolutamente, un piatto molto facile e veloce da fare ma anche tanto appetitoso. Ricorda che, siccome si usa la scorza, il limone non deve essere trattato, la buccia deve essere edibile, se lo compri biologico vai sul sicuro.

Ingredienti

  • Pasta tipo linguine o tagliolini 320 gr
  • Limone biologico 1 grande
  • Burro 40 gr
  • Prezzemolo qb
  • Sale qb
  • Olio extra vergine di oliva 2 cucchiai

Preparazione

  1. Inizia la ricetta delle linguine al limone preparando il condimento, cioè il sughetto al profumo di limone. Lava il limone sotto l'acqua corrente strofinandolo leggermente, poi asciugalo con un canovaccio. Grattugia la scorza evitando di intaccare la parte bianca che è amara e tienila da parte. Poi spremi il succo del limone.

  2. A questo punto prendi una padella ampia, un saltapasta oppure un wok, versaci l'olio extra vergine di oliva, aggiungi il burro e la scorza del limone. Mantieni il fuoco basso e fai sciogliere tutto molto delicatamente.

  3. Quando la scorza è dissolta puoi versare anche il succo del limone filtrato da eventuali semi o pezzi di polpa. Regola di sale.

  4. Ora è arrivato il momento di cuocere la pasta. Porta a ebollizione l'acqua salata e lessa le linguine facendole cuocere per il tempo indicato sulla confezione, toglile dall'acqua bollente al dente. Scolale per bene tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura, e aggiungile nella padella dove c'è il condimento a base di limone.

  5. Sul fuoco vivace salta tutto per qualche minuto, eventualmente aggiungendo l'acqua di cottura della pasta che hai messo da parte. Impiatta le linguine al limone cremose e spolvera con del prezzemolo fresco tritato al momento.

L’idea in più: se volete un sapore più aromatico potete soffriggere uno spicchio di aglio, da togliere prima di unire il condimento alla pasta.

Certamente potete anche arricchire questa ricetta base salvacena aggiungendo altri ingredienti a vostro piacimento, come il tonno sott’olio, i gamberi cotti o le zucchine saltate in padella. Ti basterà unirli alla fine al condimento e alla pasta, spadellare il tutto per pochi minuti e servire in tavola.

E per altre idee per i vostri primi sfiziosi provate anche le altre ricette con le linguine, più buone e appetitose per piatti gourmet proprio come al ristorante!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti