Di Liliana Panzino | 24 Ottobre 2014

-
facile
-
40 minuti
-
6 Persone
-
738/porzione
La parmigiana di funghi è un secondo piatto sfizioso e completo, necessario per dare il giusto spessore a una cena dalle tonalità autunnali. I funghi infatti, con poche calorie e con un gusto davvero inconfondibile, sono uno degli ingredienti principali di questa stagione; in questa ricetta trovano un accostamento perfetto con la fontina, formaggio delicato in grado di esaltare il loro sapore. Scoprite insieme a noi questa velocissima preparazione, un modo diverso per gustare i funghi.
Ingredienti
- 600 gr di funghi champignon
- 60 gr di fontina
- 1 spicchio di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 7 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Il primo passaggio da realizzare per preparare questo secondo piatto è quello di pulire i funghi, staccate la metà dei gambi e tritateli, successivamente tagliate a fette le cappelle. Sbucciate e tritate lo scalogno, sbucciate e schiacciate l’aglio e ponete il tutto in una padella con 2 cucchiai di olio. Lasciate appassire il tutto, unite i gambi tritati e lasciateli rosolare brevemente. Aggiustate di sale e pepe e continuate a cuocere per altri 5 minuti. Aggiungete quindi il prezzemolo lavato e tritato e mescolate.
All’interno di un’altra padella versate 4 cucchiai di olio e lasciate dorare le fette di funghi; aggiustate con sale e pepe per qualche minuto, successivamente scolatele. Procedete quindi con il tagliare la fontina a lamelle sottili.
Ungete il fondo di una pirofila con un po’ d’olio e iniziate a create uno strato con le fette di funghi, uno strato di fontina e uno strato di funghi tritati, spolverate infine per ogni “livello” un po’ di parmigiano. Continuate con questa stratificazione fino a terminare gli ingredienti, ricordandovi di lasciare come ultimo strato quello realizzato con la fontina.
Infornate il tutto a forno già caldo per 20 minuti a 180°, utilizzando durante gli ultimi 5 minuti di cottura la funzione grill così da far abbrustolire per bene la fontina in superficie. Vi suggeriamo di servire la preparazione calda, a seconda dei vostri gusti personali però, è possibile portarla in tavola anche tiepida.
Parole di Liliana Panzino