Di Sofia Messina | 22 Agosto 2017

-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
350/porzione
Ingredienti
- 300 gr di farro
- 250 gr di pomodorini
- 100 gr di pesto alla genovese
- sale e pepe
- olio extra vergine di oliva
- basilico fresco
Ricetta e preparazione
-
- Iniziate la preparazione sciacquando il farro sotto il getto dell’acqua fredda corrente prestando particolare cura.
- Scolatelo, trasferitelo all’interno di una ciotola adatta e tenetelo da parte.
- Adesso versate all’interno di una pentola capiente abbondante acqua fredda, quindi accendete la fiamma mantenendola media.
- Giunto il bollore unite il farro, tutto in una volta, e fatelo lessare per circa 30 minuti, o per il tempo indicato sulla sua confezione.
In commercio esistono delle confezioni di farro (ed altri cereali) precotti. In questo caso il tempo di cottura richiesto è in genere di 10 minuti.
- Non appena cotto scolate il farro passandolo subito sotto il getto dell’acqua corrente per bloccarne la cottura, quindi trasferitelo in una ciotola.
- Passate al condimento: lavate bene i pomodorini, eliminate i loro peduncoli e trasferiteli su un tagliere.
- Con un coltello bene affilato tagliateli a metà o in quarti, a seconda della grandezza.
- Trasferite adesso il farro in una insalatiera capiente ed unite il pesto, un cucchiaio alla volta, per favorire una distribuzione uniforme.
- Aggiuntolo tutto unite anche i pomodorini e mescolate ancora.
- Regolate di sale e pepe a seconda dei gusti e completate con l’aggiunta di qualche foglia di basilico fresco lavato, asciugato e spezzettato con le mani.
- Mescolate e conservate in frigo per almeno 2 ore prima di servire in tavola.
Varianti
L’insalata di farro con pesto e gamberetti rappresenta una variante veramente sfiziosa, oltre che un piatto unico a tutti gli effetti. Per portarla in tavola non dovrete fare altro che unire 250 gr di gamberetti sgusciati e lessati per non più di 4 minuti, quindi procedere come sopra. Anche l’insalata di farro con pesto e zucchine non è da meno. Trattasi di una versione vegetariana del piatto capace di prendere tutti per la gola: potrete scegliere se unire una zucchina fritta a cubetti o semplicemente grigliata, a seconda del risultato che vogliate ottenere. L’insalata di farro con pesto e tonno è un must: non c’è occasione nella quale non risulti gradita. Preparatela con anticipo e conservatela in frigo, ma abbiate l’accortezza di gustarla a temperatura ambiente. Per prepararla unite una o due confezioni di tonno sott’olio opportunamente sgocciolato e sminuzzato.Quale vino abbinare
A tale pietanza potete abbinare un vino come un Furore Bianco, dal colore giallo paglierino e caratterizzato da note agrumate e minerali con sentore di glicine e ginepro. Photo by Cecilia.C / CC BYParole di Sofia Messina