Fagioli all'uccelletto, se ti vuoi godere il classico della cucina toscana non puoi dimenticarti questo ingrediente

Sono talmente prelibati i fagioli all'uccelletto che oramai questa ricetta è diventata famosa anche fuori dalla Toscana, per farli al meglio bisogna stare attenti agli ingredienti usati, ecco quali sono e il procedimento esatto per farli come quelli della nonna.

Fagioli all'uccelletto in una padella

Fagioli all'uccelletto, se ti vuoi godere il classico della cucina toscana non puoi dimenticarti questo ingrediente - buttalapasta.it

  • facile
  • 1 ora
  • 4 Persone
  • 190/porzione

Se volete cucinare i fagioli all’uccelletto a regola d’arte, proprio come faceva la nonna toscana, allora dovete seguire passo dopo passo questa ricetta tradizionale. Si tratta né più e né meno di un piatto classico della cucina toscana, servito o come contorno per la polenta oppure come secondo piatto.

In origine questa è una delle ricette con i legumi, in particolare dei cannellini, a cui si aggiunge la carne, nel dettaglio la salsiccia. Il tutto è insaporito con del pomodoro e con le foglie di salvia, ingredienti che assolutamente non devono mai mancare altrimenti il sapore non sarà come i veri e tradizionali fagioli all’uccelletto alla maniera toscana.

Provateli anche come antipasto su una fetta di pane toscano tostato ed un filo di buon olio extra vergine di oliva. Sono fenomenali!

Ingredienti

  • fagioli cannellini secchi 500 gr
  • aglio 3 spicchi
  • passata di pomodoro (o polpa) 300 gr
  • salsiccia 400 gr
  • salvia 4 foglie
  • olio extravergine di oliva 4 cucchiai
  • sale qb
  • pepe qb

Preparazione

  1. Mettete a bagno in acqua fredda, la sere precedente, i fagioli cannellini all'interno di una pentola capiente.

  2. Il giorno successivo sciacquateli bene, copriteli nuovamente con abbondante acqua (circa tre litri) e fateli lessare per circa 60 minuti dal momento dell'ebollizione, eliminando la schiuma che si forma. Unire una presa di sale.

  3. Una volta cotti scolate i fagioli mantenendo da parte l'acqua di cottura.

  4. Fate rosolare in una padella gli spicchi di aglio insieme all'olio, unite la salsiccia sgranata, senza budello, fate rosolare.

  5. Aggiungere anche la passata di pomodoro, il sale, il pepe e la salvia lavata e asciugata. Lasciate cuocere per 10/15 minuti.

  6. Infine aggiungete i fagioli e parte dell'acqua di cottura, fate insaporire bene per altri 10/15 minuti su fiamma media, quindi mescolate per bene e servite caldi.

L’idea in più: al posto della salsiccia potete usare la pancetta oppure omettere completamente questo ingrediente se volete una variante vegetariana. Infine scoprite anche la ricetta dei fagiolini all’uccelletto e tante altre ricette con i fagioli per piatti nutrienti e leggeri.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti